città della conoscenza
 
 

Le nostre società sono investite da grandi trasformazioni: dagli effetti dei cambiamenti climatici, all’aumento delle disuguaglianze socio-economiche e dei livello di povertà, dall’invecchiamento della popolazione, dall’aumento previsto dei flussi migratori. In Europa e nel mondo, le città metropolitane sono gli spazi privilegiati in cui osservare concretamente gli effetti delle sfide globali e al contempo intercettare le risorse e le potenzialità economiche e sociali e il capitale umano per avanzare nella ricerca di risposte e soluzioni socialmente desiderabili alle sfide del nostro presente e futuro. 

Per essere all’altezza del nostro tempo, gli spazi urbani devono essere organizzati sempre di più come piattaforme urbane che connettono, abilitano e promuovono i diversi attori scientifici, tecnologici, economici, culturali, sociali che operano sul proprio territorio, che a loro volta devono considerarsi e agire come sistemi integrati territoriali.

Nei prossimi anni scienza e sapere saranno al centro del progetto di futuro di Bologna, dando una nuova e più decisa direzione all’insieme delle politiche di promozione del territorio metropolitano, attrazione dei talenti e degli investimenti  di qualità, sviluppo, innovazione, internazionalizzazione, rigenerazione urbana e ambientale, ma saranno anche la via per favorire nuovi processi di inclusione sociale e per rafforzare il tessuto democratico.

É in questo contesto che nasce il progetto della “Città della Conoscenza”, la grande strategia di mandato che l’amministrazione mette in campo per proiettare Bologna nel futuro, puntando sull’attrazione di nuovi investimenti ad alto contenuto di innovazione e per favorire processi di inclusione sociale e rafforzamento del tessuto democratico metropolitano.

 

LA STRATEGIA: DUE LEVE E TRE ASSI

riga
 
Scienza, ricerca e formazione avanzata

La “Città della Conoscenza” è la grande strategia di mandato che l’amministrazione mette in campo per proiettare Bologna nel futuro, puntando sull’attrazione di nuovi investimenti.

Conoscenza e cultura diffuse

La promozione diffusa della conoscenza e della cultura scientifica e umanistica e della capacità critica di analizzare e comprendere le grandi trasformazioni globali, con un’attenzione particolare alle generazioni più giovani e alla formazione permanente degli adulti.

Innovazione e impatto per lo sviluppo economico, il lavoro di qualità e l'attrattività internazionale

Una nuova politica industriale, fondata su sostenibilità e transizione digitale, attrazione e ritenzione di talenti, per innescare la traduzione di scienze, saperi e ricerca avanzata in innovazione e impatto, favorendo la capacità dei cittadini, delle istituzioni e delle imprese di recepire il cambiamento e generare impatto a diversi livelli: economico, tecnologico, sociale, ambientale e culturale.

Le leve di intervento per realizzare la Città della Conoscenza sono due:

La Via della Conoscenza

È la leva urbanistica - l’hardware - della Città della Conoscenza. Attraverso la rigenerazione del quadrante nord-ovest della città e lo sviluppo di progetti di recupero strategici, la Via della Conoscenza potrà svolgere un ruolo volano e acceleratore per l’attrattività e la trasformazione più complessiva di Bologna.

I progetti: 

  • il Piano Urbano Integrato: l’ex Scalo - Ravone, il Polo della Memoria Democratica, l’ex mercato ortofrutticolo alla Bolognina, il Parco del Dopolavoro Ferroviario, la Via della Conoscenza come infrastruttura
  • i progetti di C40 - REINVENTING CITIES: il sito Ravone-Prati, il Palazzo Aiuto Materno
  • il Distretto TEK
  • l’Impronta Verde
Le Politiche della Conoscenza

Delineano le strategie di policy e governance - il software - della Città della Conoscenza. Hanno l’obiettivo di connettere diverse politiche metropolitane e garantire la formazione della Rete metropolitana della Conoscenza, un ecosistema di collaborazione e coproduzione di idee e iniziative tra i diversi attori della ricerca, dell’educazione, della cultura e dello sviluppo economico sostenibile della città.

I progetti: 

 
 
città della conoscenza