La Destinazione turistica ogni anno redige un piano che indica quali azioni fare e come farle. Tutto questo è indicato nel POA - Piano Operativo Annuale, che è la sintesi di due importanti provvedimenti cardine: il PTPL-Programma Turistico di Promozione Locale cioè la progettualità esclusivamente pubblica e il PPCT - Piano di Promo-commercializzazione Turistica, nel quale i soggetti pubblici e privati sono coinvolti direttamente nella fase di co-progettazione e di co-attuazione delle azioni previste a livello locale.
Approvato con atto del Sindaco metropolitano, è reso pubblico l'Avviso per la presentazione delle domande di ammissione al contributo regionale a favore dei servizi turistici di base e per la realizzazione di iniziative di promozione turistica di interesse locale. Gli interventi proposti dovranno realizzarsi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021.
Il PTPL è uno strumento basilare per la progettazione delle attività della Destinazione turistica Bologna metropolitana, nell'ambito delle Linee di indirizzo pluriennali 2021-2023 che la Destinazione stessa si è data.
Come per gli anni scorsi, gli ambiti di attività del PTPL sono costituiti da due Filoni:
Le domande di contributo vanno redatte nell'apposita modulistica allegata al bando e devono essere inviate alla Città metropolitana entro e non oltre il 23 novembre 2020 mediante le modalità indicate nel bando stesso.
E' il documento di programmazione sull’anno di riferimento contenente le azioni definite dalla Destinazione Turistica con riferimento alle Linee di indirizzo pluriennali. Le azioni sono proposte dalla DMO- Destination Management Organization che nel caso di Destinazione turistica Bologna metropolitana è Bologna Welcome.
Bologna Welcome è il Convention & Visitors Bureau di Bologna metropolitana e si occupa dello sviluppo e della gestione delle attività di accoglienza turistica, nonché della promozione di Bologna e del suo territorio sia a livello nazionale, sia internazionale.
Bologna Welcome è dunque il soggetto incaricato della promozione turistica di Bologna metropolitana a seguito della procedura pubblica istruita da Città Metropolitana di Bologna in attuazione della convenzione (72 KB) con il Comune di Bologna
Il documento proposto dalla DMO deve essere approvato dagli organi della DT (Comitato di indirizzo e Cabina di regia) e dalla Consulta del turismo di Modena.
Nel Programma si parla di: Funzionamento della DT, Modalità di intervento, Adesione dei privati, Prodotti e mercati, Azioni di promo-commercializzazione.
Il PPCT si compone di attività di marketing e management della Destinazione che sono parte integrante dell’azione complessiva della DMO. Tali attività, coerenti con le peculiarità e le caratteristiche dei territori, sono identificate e implementate con il coinvolgimento degli stakeholder. Alla definizione del programma compartecipano infatti anche i soggetti privati come riferimenti di una rete che persegue obiettivi comuni, integrando ruoli e specifiche competenze in un contesto unitario. L'adesione dei privati al PPCT, che è su base volontaria, formalizza la partecipazione degli iscritti alle azioni del Programma.