Si tratta della segnalazione certificata attestante l'inserimento di dipendenti in possesso di requisiti fissati dalla normativa di settore, presso un' impresa di consulenza automobilistica, oppure relativa al distoglimento di tali dipendenti nei casi in cui cessi la collaborazione.
La variazione in oggetto, al fine di semplificazione dell'iter, è trattata in regime di SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività), relativamente alla modifica della dotazione del personale che opera nella sede dell'Impresa che svolge attività di consulenza.
La variazione segnalata può essere effettuata con efficacia immediata dalla data di presentazione della stessa SCIA attestata dalla data di protocollazione, senza ulteriori adempimenti, ai sensi dell'art. 19, L. 241/1990 come modificato dalla Legge 122/2010. La SCIA avrà validità pari a gg. 180 dalla sua presentazione. Qualora quanto dichiarato non sia attivato entro tale termine, la SCIA si intende decaduta, fatta salva la facoltà di nuova presentazione.
La presentazione della SCIA in questione dà luogo al rilascio di un tesserino di riconoscimento necessario ai fini dell'accesso ai pubblici uffici (PRA-MCTC). Qualora detto tesserino fosse oggetto di furto o smarrimento o deterioramento è possibile ottenere il rilascio di duplicato mediante presentazione di apposita istanza e relativa modulistica.
Qualora detto tesserino fosse oggetto di furto o smarrimento o deterioramento è possibile ottenere il rilascio di duplicato mediante presentazione di apposita istanza e relativa modulistica.
La normativa di settore consente di instaurare con i collaboratori le seguenti tipologie di rapporto:
Il ruolo di addetto di segreteria può essere ricoperto anche dai soci o consiglieri dell'impresa.
La SCIA può essere presentata dal titolare/legale rappresentante dell' Impresa esercitante attività di consulenza autombilistica
Il personale dipendente deve essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 3, c.1 lett a), b), c), d) ed e) della L. 264/1991, in particolare:
L'Ufficio preposto comunicherà all'impresa l'avvenuta ricezione della SCIA, attestante la relativa completezza documentale e contestualmente rilascerà i tesserini di riconoscimento per accedere agli uffici pubblici, per il personale per cui è stato richiesto.
Analogalmente per l'estromissione di collaboratori che non operano più con l'impresa dovrà essere formalizzata la SCIA con indicazione del personale che non sarà più presente; in tale ipotesi è necessario restituire il tesserino a suo tempo eventualmente rilasciato.
Infine qualora invece la richiesta si riferisca solo al rilascio del tesserino in sostituzione (in caso di furto, smarrimento o deterioramento) la durata del relativo procedimento è prevista di norma in 20 gg.
L'Ufficio ha predisposto fac-simile di domanda con allegati corrispondenti, reperibile nel riquadro "Modulistica e relativi allegati" a fondo pagina.
Contribuzione: nulla è dovuto
Qualora si tratti di richiesta di duplicato vedere quanto indicato sul fac simile
Antonella Campanini
Tel: 051 659 8173 - 8191 - 8514 - 8373 - fax: 051.659 8890
E-mail: ufficioamministrativo.trasporti@cittametropolitana.bo.it
Orario: MARTEDI 9:00 - 12:00 PREVIO APPUNTAMENTO AI RECAPITI INDICATI
Dirigente del Servizio trasporti
I soggetti interessati - ai sensi dell'art. 19 della L. 241/1990 come modificato dalla L. 122/2000, possono dare corso alla variazione oggetto della SCIA depositata a far data dalla presentazione (ovvero protocollazione) della stessa (art. 11 Reg. prov. per la disciplina del procedimento amministrativo e dell'amministrazione digitale) .
20 giorni - nel caso di richiesta di duplicato di tesserino
Dirigente di Area
Non previsto
Si
Durante la fase istruttoria o successivamente possono essere effettuati dall'Ufficio controlli a campione sulle autocertificazioni prodotte ed eventuali ulteriori controlli ritenuti necessari (come previsto dal regolamento provinciale vigente).