L'analisi dell'incidentalità stradale è basata sulla compilazione del "Rapporto statistico di incidente stradale", modello Istat CTT.INC redatto dalle Forze dell'ordine ogni volta che intervergono in sinistri con danni a persone. Per definizione, l'incidente stradale è il fatto "verificatosi in una zona aperta alla circolazione, nel quale risultino coinvolti veicoli e dal quale siano derivate lesioni a persone". La Città metropolitana di Bologna, attraverso un accordo legato al Protocollo d'intesa sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna con l'Istat, coordina localmente la raccolta delle informazioni controllandone la coerenza e la completezza. Le principali informazioni pubblicate, in modalità interattiva o testuale, sono: tendenza e serie temporale degli incidenti; profilo demografico delle vittime della strada; costo sociale; distribuzione degli incidenti secondo mese, orario, giorni della settimana; natura, circostanze presunte e veicoli; analisi per strada.
Dati sintetici sono ripresi nell'Atlante statistico metropolitano al link http://inumeridibolognametropolitana.it/atlantemetropolitano/mobilita/incidenti-stradali/incidenti-morti-e-feriti
I dati pubblicati sono provvisori e diffusi in base all'art. 11 (Utilizzo e diffusione) del Protocollo di Intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull'incidentalità stradale sottoscritto da Istat, Ministero dell'Interno, Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d'Italia, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. La Città metropolitana partecipa in seguito all'aderisione al progetto MIStER della Regione Emilia-Romagna.