Il 1 gennaio 2014 la popolazione straniera residente in provincia di Bologna ammonta a 113.453 unità, pari all'11,3% della popolazione complessiva (+10,4% dal 2011) . La componente femminile arriva a 61.303 unità, corrispondente al 54% degli stranieri residenti, indice di un fenomeno migratorio che tende verso una maggiore stabilità.
Il peso dei minori sulla popolazione straniera complessiva ammonta al 22,2%.
Accanto al dato quantitativo, si evidenzia una crescita di complessità rispetto alla condizione sociale dei cittadini stranieri, ai bisogni che essi esprimono e alle traiettorie migratorie perseguite da ciascuno di essi.
Crescono gli stranieri di lunga permanenza e crescono parallelamente gli arrivi di nuovi migranti, con nuove aspettative e bisogni che necessitano di un elevato livello di attenzione e di carico assistenziale.
La legge regionale n 5/2004 "Norme per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati" ribadisce la necessità che ad ogni livello, le politiche rivolte ai cittadini stranieri debbano considerarsi come programmazione ordinaria, abbandonando un approccio occasionale, temporaneo ed emergenziale.