Famiglia e Minori

Nell'area metropolitana si sta verificando una crescita costante delle popolazione minorenne. Negli ultimi dieci anni la popolazione nella fascia d’età 0-18 è aumentata del 22,5% e nel 2014 rappresenta il 15,5% del totale (al 01/01/2014 sono 154.985 i minori residenti nel nostro territorio).

Il sistema di servizi ed opportunità per l’infanzia e l’adolescenza e la famiglia è particolarmente articolato e variegato e comprende azioni e servizi che vanno dal campo educativo – scolastico e culturale a quello socio assistenziale, del lavoro e delle politiche abitative.

La legge regionale di riferimento è la legge n.14 del 28 luglio 2008 Norme in materia di politiche per le giovani generazioni, che  all’art. 1  riconosce i bambini, gli adolescenti e i giovani come soggetti di autonomi diritti e come risorsa fondamentale ed essenziale della comunità regionale. Persegue l’armonia tra le politiche relative alle varie età per assicurare a tutti risposte adeguate ai vari bisogni, in un’ottica di continuità e di coerenza.