Sono strutture socio-sanitarie a carattere residenziale e si rivolgono a persone (di norma di età non inferiore ai 14 anni) con disabilità fisica, psichica, sensoriale o plurima, per patologie congenite e/o acquisite. Nell’ambito della progettazione individuale si prefiggono di promuovere il recupero, lo sviluppo e il mantenimento dei livelli di autonomia personali, delle capacità cognitive, affettive e relazionali della persona disabile; nonché il mantenimento, recupero o potenziamento delle abilità sociali. In presenza di soggetti che rientrano per età nella fascia d’obbligo scolastico, ne deve essere garantita la frequenza scolastica.
Cittadini disabili, di età di norma non inferiore a 14 anni, che necessitano di assistenza continua e risultano privi del necessario supporto familiare, o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante il progetto personalizzato.
Rivolgersi allo sportello sociale, negli orari di apertura al pubblico, per fissare un appuntamento con l'assistente sociale.
Il modulo di domanda verrà consegnato al richiedente dall'assistente sociale che fornirà anche tutte le informazioni relative alla documentazione da allegare e all'iter del procedimento. La documentazione dell'interessato viene di volta in volta richiesta dall'assistente sociale
Orari di apertura:
Su appuntamento