"La globalizzazione, aspetti sanitari e socio-culturali derivanti: la macellazione rituale"

 
L'integrazione provocata dalla globalizzazione porta necessariamente a confrontare il diverso approccio al problema da parte delle popolazioni europee e non.

La macellazione rituale che si vuole affrontare in questa iniziativa convegnistica, rappresenta una questione controversa: il primario rispetto del benessere animale finanche nella fase della morte deve trovare la giusta applicazione nel rispetto delle tradizioni umane e tradizioni religiose.
In Europa si assiste a differenze anche notevoli sulla pratica della macellazione rituale. Si va da Paesi che rifiutano tali metodiche ad altri dove sono ammesse solo a condizione dello stordimento degli animali.

A Reggio Emilia da anni le Istituzioni riconoscono le tradizioni culturali e religiose delle altre etnie presenti nel territorio mediandole, nel rispetto della sensibilità maturata dai cittadini, che vedono, accanto alla necessità fisiologica di alimentarsi di carne, anche quella dell'inderogabile garanzia del benessere animale.