Espressione 2G: voci, esperienze e creatività delle seconde generazioni

 

Bologna - 26 giugno 2009, ore 14.30

In occasione della chiusura del progetto " Due per Uno per 2G ", è stato organizzato un pomeriggio di presentazione, testimonianza e riflessione sulle azioni che hanno sviluppato il discorso intorno alle seconde generazioni di immigrati a Bologna.

Il progetto "Due per Uno per 2G", gestito dal Ministero della Solidarietà Sociale in partnership con il Comune di Bologna, ha segnato il lancio di un nuovo percorso interculturale, finalizzato alla visibilità sociale delle giovani generazioni.

I figli di genitori stranieri, anche se da un lato mostrano maggior radicamento nella società italiana ed un sostanziale livellamento con le aspirazioni sociali dei coetanei italiani, dall´altro rischiano di dover affrontare forti disagi nella formazione dell´identità individuale, in particolare per il loro ruolo di "ponte", all´interno dei nuclei familiari.

La giornata ospiterà anche la conclusione del progetto Volontari per l´intercultura, promosso da VolaBo e ARCISolidarietà.

L'iniziativa si terrà presso il Centro Interculturale Massimo Zonarelli , in via Sacco 14 a Bologna.

Le attività sono coordinate dal Centro di Documentazione/Laboratorio per l´Educazione Interculturale del Comune di Bologna con la collaborazione di: Associazione Crossing, Associazione Oltre…, Associazione Annassim, Forum Metropolitano, La Jeunesse Marocaine, Associazione Nzu Nko Ndi Igbo, Associazione Italo-Polacca Malwina Ogonowska, Associazione dei Tamil in Italia, Associazione Eritrea, Associazione Parapagal Onlus, Associazione Mikrokosmos-Coro Multietnico di Bologna, Associazione UmaneMisure, Associazione Arci-Mondo, Associazione Sopra I Ponti, Arci-Nuova Associazione.

Per maggiori info sul programma:
Seminario sulle seconde generazioni

Per maggiori info su interventi rivolti alle seconde generazioni di stranieri presenti in Italia: