Molteplicittà, incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia

 

Molteplicittà è un progetto dedicato ai temi della multiculturalità. Ideata da Legacoop Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, la manifestazione prende spunto da best practice e riflessioni cooperative nate dal confronto con stakeholder, istituzioni e cittadinanza.

 

Dal 6 luglio 2012 Bologna ospiterà, per il terzo anno consecutivo, incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia e sul contributo dei migranti alla nostra ricchezza. Persone indispensabili, richieste da molti settori della nostra economia, ma con altrettanta forza respinte dalla nostra società e dalle leggi del nostro Paese.

Lavoro, diritti, identità, linguaggi e relazioni nella città saranno gli elementi al centro della riflessione di Molteplicittà.

 

La terza edizione di Molteplicittà è dedicata al paese meticcio per eccellenza: il Brasile. Un paese che dell’incontro tra radici diverse ha fatto la propria forza; nel quale, nonostante le aspre tensioni sociali che tuttora permangono, nessuno si sente immigrato, straniero o fuori posto, poiché è naturale pensare che le identità nazionali si trasformino nel tempo, si sciolgano l’una dentro l’altra. Una realtà che trova proprio in questa continua contaminazione il segreto per stimolare vitalità e sguardo al futuro.

 

Molteplicittà si aprirà con il convengno Impresa Europa Cittadinanza, lavoro e comunità nell’Europa delle migrazioni. L'incontro si svolgerà venerdì 6 luglio dalle ore 9.30 presso il Piccolo Teatro del Baraccano con il seguente programma :

 

introduce

Gianpiero Calzolari, Presidente Legacoop Bologna

 

interviene

Anna Lucia Colleo, Nomisma

 

discutono

• Claudio Levorato, Presidente Gruppo Manutencoop

• Jean-Paul Makengo, Assessore Comune di Tolosa, Presidente ECCAR, 

European Coalition of Cities against Racism

• Virginio Merola, Sindaco di Bologna

• Ferruccio Pastore, Direttore FIERI, Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione

• Luciano Sita, Vicepresidente Nomisma

 

conclude

• Anna Maria Cancellieri, Ministro dell’Interno (in attesa di conferma)

 

modera

Massimo Rebotti, Corriere della Sera

 

Il festival di arte e intercultura del Teatro dell’Argine torna a popolare il centro di Bologna, con lo spettacolo itinerante della compagnia brasiliana Grupo XIX e con altri spettacoli teatrali, film e documentari, letture sceniche, concerti nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano.

Novità di quest’anno: ”Aperitivo con…”, contenitore in fascia pre-serale per bere e mangiare al fresco, in compagnia di ospiti d’eccezione come : Cèsar Brie, Pap Khouma, Milena Magnani, Wu Ming 2 e Goffredo Fofì. 

 

Martedì 10 luglio 2012 dalle ore 20.00 presso il Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano si svolgerà Aperitivo con... Fumetti Migranti. Presentazione del libro a fumetti Il mio viaggio fino a te. Storie di migranti a Bologna (Nuova S1) di Hanan Boukhbiza, Mohamed Rafia Boukhbiza, Salaheddin Boukhbiza, Alberto Cini, Zine Labidine Jahabli, Manuela Mandrone, Anna Potena, Egle Potena, Nasser Rahimi, Antonella Selva; a cura di Expris Comics e Sopra i Ponti (con la collaborazione del Centro Interculturale Zonarelli Bologna).


Un libro a fumetti di storie vere che sembrano romanzi, di storie che non si sentono raccontare spesso ma che sono la Storia di oggi. Un libro strano, inconsueto, presentato dai diretti protagonisti: dieci autori, tra scrittori e disegnatori, tutti dilettanti, quasi tutti migranti, uniti dall'intento di dare voce e di fissare quelle testimonianze sulla carta in una forma grafica immediata e coinvolgente.


Il buffet per l’aperitivo aprirà dalle 18.30.

 

Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli della rassegna.

 

Maggiori informazioni al sito : http://www.molteplicitta.it/

 

Programma completo della rassegna :

 

Documento in formato Adobe AcrobatMolteplicittà(1660 KB)