L'art 33 - comma 11 - della Legge 183/2011(legge di stabilità 2012) ha previsto, anche per l'esercizio finanziario 2012, la possibilità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno delle stesse categorie di soggetti beneficiarie del contributo dell'anno 2010.
Nel dettaglio per il 2012, il 5 per mille può essere destinato a sostegno delle seguenti finalità:
a) sostegno degli enti del volontariato:
- Onlus - Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (articolo10 del Dlgs 460/1997) vale a dire sia le Onlus iscritte all'Anagrafe unica delle Onlus detenuta dall'Agenzia delle Entrate, comprese le Onlus parziali ed i soggetti che ai sensi del comma 8 dell'art. 10 del DLgs 460/97 sono considerati Onlus (le cosiddette "Onlus di diritto") sia le organizzazioni di volontariato iscritte ai Registri ai sensi della L. 266/1991 purché rispettose di quanto previsto dal comma 5 dell'art. 30 del Dl 185/08 per il mantenimento della qualifica di "Onlus di diritto", sia le Organizzazioni non governative riconosciute idonee dal Ministero degli Affari Esteri, sia le Cooperative sociali e i loro consorzi composti interamente da Cooperative sociali;
- associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali (di cui all'art. 7 della Legge 383/2000);
- associazioni riconosciute che operano nei settori indicati dall'articolo 10, comma 1, lettera a) del Dlgs 460/1997.
- fondazioni riconosciute che operano nei settori indicati dall'articolo 10, comma 1, lettera a) del Dlgs 460/1997.
b) finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell'università.
c) finanziamento agli enti della ricerca sanitaria.
d) sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente.
e) sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal Coni a norma di legge che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
Novità per l'anno 2012 (articolo 23, comma 46, del Decreto Legge decreto 98/2011, convertito, con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111), l'introduzione, tra le finalità alle quali può essere destinato il 5 per mille, le attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/04/2010 ha stabilito le modalità di richiesta, le liste dei soggetti ammessi al riparto e le modalità di riparto delle somme, che sono le stesse stabilite per il 2010.
La domanda d'iscrizione va trasmessa in via telematica direttamente dai soggetti interessati, se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline, oppure tramite gli intermediari abilitati a Entratel (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) all'Agenzia delle Entrate utilizzando il modello e il software specifici (scaricabili dal sito www.agenziaentrate.gov.it) a partire dal 21 marzo 2012 ed entro il 7 maggio 2012 (Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 10/E del 20 marzo 2012).
I requisiti sostanziali richiesti per l'accesso al beneficio devono essere posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda di iscrizione (7 maggio 2012).
A decorrere dall'esercizio finanziario 2012, possono partecipare al riparto delle quote del cinque per mille gli enti che presentano le domande di iscrizione e provvedano alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre 2012, versando contestualmente una sanzione di importo pari a 258 euro (DL n. 16/2012).
Per consultare le modalità e le scadenze di iscrizione all'elenco delle associazioni sportive dilettantistiche si rimanda alle istruzioni pubblicate dall'Agenzia delle Entrate il 21 marzo 2012.
Chi vuole accedere al beneficio del 5 per mille di quest'anno deve, comunque, presentare la domanda anche se già inviata per gli anni precedenti.
Scadenze del 5 per mille 2012 per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche:
Inizio presentazione domanda d'iscrizione: 21 marzo 2012
Termine presentazione domanda d'iscrizione: 7 maggio 2012
Pubblicazione elenco provvisorio: 14 maggio 2012
Richiesta correzione domande: 20 maggio 2012
Pubblicazione elenco aggiornato: 25 maggio 2012
Termine presentazione dichiarazione sostitutiva:
- Enti del volontariato 30 giugno 2012 alle Direzioni Regionali dell'Agenzia delle Entrate
- Associazioni sportive dilettantistiche 30 giugno 2012 agli uffici territoriali del Coni
Entro il 20 maggio 2012 gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche possono chiedere la correzione di errori di iscrizione presenti negli elenchi pubblicati entro il 14 maggio 2012.
Verificati gli eventuali errori, l'Agenzia pubblica, entro il 25 maggio successivo, una versione aggiornata dell'elenco degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche.