Mercato Ritrovato

 

Mercoledì pomeriggio e sabato mattina

Il sabato mattina (9-14) nel cortile del cinema Lumiere (via Azzo Gardino 65) mercato contadino per spesa a km zero, cibi di strada d'asporto e iniziative. 
È possibile anche ordinare i prodotti per ritiro o consegna a domicilio su spesa.mercatoritrovato.it. Ingresso contingentato a senso unico.

Il mercato ritrovato è presente anche ogni mercoledì dalle 17.30 alle 21.30.

APPUNTAMENTI DI DICEMBRE: 

Sabato 2, 9, 16, 23, 30 dicembre 2023 - dalle ore 9 alle 14

Mercoledì 6 e 13 dicembre 2023 - dalle ore 17.30 alle 21.30


Sabato 2 dicembre ospitiamo in particolare l’Associazione Burattini a Bologna per la giornata del burattino bolognese nel giorno della nascita di Filippo Cuccoli (2 dicembre 1806), fondatore dei canoni della tradizione di questa arte nella nostra città. Alle 10.30 "Chi era Filippo Cuccoli", affabulazione di Riccardo Pazzaglia con i burattini bolognesi e spettacolo di Enrico Fava burattinaio di dieci anni.
Alle 12.30, "Il panettone di Balanzone" spettacolo con i burattini di Riccardo Pazzaglia. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti e  ci sarà per tutta la mattinata al Mercato la bottega delle teste di legno.

 

Mercoledì 6 dicembre alle ore 19 ci saranno gli “Assaggi di Mercato” con polenta di mais otto file dell'Azienda Marco Lelli di Ronco di Monghidoro (BO), condita in degustazione con il tipico friggione bolognese con cipolle di Podere Terra Viva, insieme al bianco di Albana in anfora Persefone 2021 e un Rosso Autoctono Malbo Gentile Settepievi 2017 delle Vigne dei Boschi di Modigliana (FC).

 

Sabato 9 dicembre alle 10, nel corso del laboratorio di cucina sui tortellini bolognesi “Portati un grembiule!” (già sold out) con la cuoca Lorena Accurso, verrà presentato il libro “Il brodo di Natale in Emilia-Romagna”. Mattia Fiandaca e Irene Fossa autori del libro, ci accompagnano a scoprire storie, curiosità e ricette del primo piatto in brodo lungo la via Emilia. Che siano anolini, tortellini o cappelletti non sono mai solo ricette, dentro c'è molto di più: la storia di tutti gli emiliano-romagnoli. Gli autori hanno deciso di devolvere parte del ricavato di vendita a Il Tortellante APS di Modena, laboratorio promosso dallo chef Massimo Bottura, dove giovani e adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano.

 

Mercoledì 13 dicembre alle ore 19 ancora gli “Assaggi di Mercato” con il panettone del Forno di Calzolari di Monghidoro (nelle varianti classico, montanaro con noci e pere, ai tre cioccolati o brado cioè proprio con la birra di Ca' del Brado), insieme alla Cerbero Wassail del birrificio Ca' del Brado di Rastignano: Old Ale con aggiunta di Saba affinata un anno in botte, in edizione Wassail per cui calda con aggiunta di spezie tra cui scorza d'arancia chiodi di garofano e cannella. Dopo questa edizione l’appuntamento del Mercoledì si interromperà per riprendere il 14 febbraio 2024.

 

Sabato 16 dicembre ospitiamo in particolare il Patto per la Lettura del Comune di Bologna, con le letture mobili dell’Associazione Malippo, e libri ritrovati dell’Associazione Equi-libristi. Alle 11:30 appuntamento con il laboratorio “Stampati un grembiule!” in cui ogni partecipante riceverà un grembiule, su cui stamperà, battendoli con il mazzuolo, i timbri con motivi tradizionali romagnoli (come il tipico gallo romagnolo oppure uva, vigne, spighe di grano, e moltissimi altri), insieme all’artigiano romagnolo Egidio Miserocchi. Sempre alle 11:30 presso la Ludoteca di Minipini in Piazzetta Magnani laboratorio per decorare i biscotti natalizi preparati dalla nostra cuoca Lorena Accurso.

 

Sabato 23 dicembre aperti per l’antivigilia di Natale naturalmente con tutti i prodotti a km zero per le vostre feste natalizie, come il cappone per il brodo di Pollo Samoggia, i tortellini di Sfoglia Rina da prenotare per tempo, i panettoni del Forno Calzolari e del Mulino del Dottore, il pescato della vigilia al banco di Pescevia, la mostarda di mele campanine di Corte Ca’ Granda e tutto quello che vi occorre per imbandire le vostre tavole di bontà locali a km zero. Ospiteremo anche ANPI Pratello con i calendari del nuovo anno. 

 

Ci saremo infine anche sabato 30 dicembre con l’ultimo Mercato dell’anno, con i nostri produttori che portano nuovamente gli ingredienti locali migliori per le vostre feste, prima della pausa per l’Epifania. L’appuntamento con il Mercato Ritrovato riprenderà nel nuovo anno a partire da sabato 13 gennaio 2024.



Quartiere Porto (Bologna) | Organizzazione 328 1396004