Progetti d'impresa è il centro di orientamento per la creazione d'impresa della Città metropolitana di Bologna. Il suo obiettivo è quello di supportare la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, economicamente valide, sul territorio bolognese. Il servizio viene erogato prevalentemente a sportello e offre gratuitamente informazioni, orientamento e consulenza su tutti gli aspetti relativi all'avvio d'impresa.
Il servizio si rivolge:
- agli aspiranti imprenditori che hanno un'idea da sviluppare sul territorio metropolitano;
- alle micro, piccole e medie imprese del bolognese.
Progetti d’impresa propone agli aspiranti imprenditori una consulenza specifica su tutto ciò che occorre sapere per avviare un’attività d’impresa: dagli aspetti prettamente burocratici alle indicazioni organizzative, gestionali e di fattibilità pratica, fino alla possibilità di stendere un business plan. Alle micro, piccole e medie imprese, il servizio offre un supporto nella riprogettazione dell'attività, come anche informazioni sugli strumenti di finanza agevolata disponibili per l'ulteriore sviluppo dell'iniziativa.
Il servizio ha sede a Bologna ed è supportato da una rete di otto sportelli territoriali dislocati in tutta l'area metropolitana, presso gli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) di Comuni e Unioni di Comuni.
Progetti d’impresa in breve:
- 1989: anno di costituzione dell’attività;
- oltre 10.000 idee imprenditoriali ascoltate;
- oltre 1000 imprese avviate grazie al supporto del servizio;
- 350 le idee d’impresa ascoltate in media ogni anno.
Scopri le > Statistiche del servizio.
Il servizio è organizzato in una sede centrale a Bologna e una rete di otto sportelli territoriali dislocati su tutto il territorio metropolitano, con l’obiettivo di servire da vicino anche gli utenti provenienti da aree periferiche caratterizzate da una significativa propensione all’imprenditorialità. Sull’area, il servizio è stato volutamente insediato presso gli Sportelli Unici delle Attività Produttive (SUAP) di Comuni e Unioni di Comuni per offrire all’aspirante imprenditore, attraverso un unico appuntamento, tutte le informazioni utili all’avvio d’impresa.
Progetti d’impresa viene istituito nel 1989, su iniziativa dell’allora Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Bologna. L’esigenza di fornire un servizio specifico e mirato viene individuata a seguito della lettura di una serie di analisi e indagini condotte sul ciclo di vita delle nuove imprese e sul relativo tasso di mortalità. Sulla base di queste informazioni, l’Ente ha deciso di intervenire a sostegno delle nuove imprese, mettendo a punto un servizio innovativo di consulenza, affiancamento e supporto, rivolto a persone con idee d’impresa da sviluppare sul territorio bolognese.
Progetti d’impresa offre:
Progetti d’impresa ha prodotto negli anni diverse pubblicazioni:
Alcuni progetti passati e conclusi:
Progetti d'impresa può contare su una rete composta da diversi partner locali: ART-ER, Attrattività Ricerca e Territorio - il consorzio per l'innovazione e il trasferimento tecnologico dell'Emilia-Romagna; Camera di Commercio di Bologna; Incredibol - progetto avviato nel 2010 per promuovere attività creative e culturali in Emilia-Romagna; Rete POR FESR Emilia-Romagna; Demetra e Futura, fornitori di servizi per il lavoro, l'imprenditorialità e la formazione. Per approfondimenti, visita la pagina > Partner.
L’Hub del Crowdfunding offre informazioni sul crowdfunding, formazione, studi e ricerche di settore, supporto allo sviluppo di progetti, contatti con realtà che si occupano di crowdfunding a livello locale, nazionale ed europeo; il servizio, gratuito, si rivolge soprattutto a startup, piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni, associazioni del terzo settore, investitori e cittadini. Per maggiori informazioni > clicca qui.
SAI, Servizi per l'Avvio d'Impresa, nasce dall'idea di voler facilitare l'accesso, da parte dei cittadini dell'area metropolitana, ai servizi gratuiti di supporto per l'avvio di nuove imprese. SAI, più in particolare, propone di coordinare i servizi offerti da Città metropolitana (Progetti d'impresa), Camera di Commercio di Bologna (Sportello Genesi-Nuove Imprese), Comune di Bologna (INCREDIBOL!) e ART-ER (EmiliaRomagnaStartUp). Per maggiori informazioni > clicca qui.
Mossa dal desiderio di ricordare la figura di Antonio Barresi, responsabile del servizio Progetti d’impresa prematuramente scomparso, la Città metropolitana di Bologna ha istituito dal 2016 un Premio dedicato alla sua memoria, iniziativa che si ispira a quella parte di lavoro che Barresi amava di più: sostenere gli aspiranti imprenditori del territorio accompagnandoli nello sviluppo del loro progetto d’impresa.
Promosso in seno al progetto INCREDIBOL! del Comune di Bologna dal 2016 al 2019, dal 2020 il Premio cambia veste e punta sulla valorizzazione di imprese giovanili e sostenibili del territorio metropolitano. Tutte le informazioni sul Premio sono disponibili sulla pagina dedicata > www.cittametropolitana.bo.it/premiobarresi.