Aprile 2025: idee, risorse e relazioni per il rilancio dell’Appennino bolognese

Nel mese di aprile, il servizio Progetti d’Impresa della Città metropolitana di Bologna ha vissuto settimane intense, ricche di appuntamenti dedicati alla promozione dell’imprenditorialità, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, confermando il suo ruolo strategico nell’ecosistema locale e metropolitano.

Progetti d'Impresa
 
 

Il mese si è aperto con la partecipazione il 1° aprile alla Networking Night, un momento di confronto tra sedici startup innovative provenienti da tutta Italia, nell’ambito del progetto BoostER , un programma di pre-accelerazione finanziato dalla Regione Emilia Romagna, rivolto a startup innovative in fase iniziale, team imprenditoriali e innovatori in settori come AI Big data, energia pulita e space economy. Durante l’incontro è stato illustrato il progetto BIS - Bologna Innovation Square, con un intervento a cura di Rosa Grimaldi, Delegata Promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start-up, industrie culturali e creative, impatto del tecnopolo, di Comune e Città metropolitana di Bologna. L’iniziativa ha messo in luce l’ampia rete di servizi a supporto delle startup ad alto contenuto tecnologico, tra cui il servizio Progetti d’Impresa, le attività della Casa delle Tecnologie Emergenti, i progetti in partenza presso il nuovo Tecnopolo e l’iniziativa per attrarre investimenti Invest in Bologna. Questa iniziativa ha rappresentato un'occasione preziosa per far conoscere l’ecosistema dell’innovazione bolognese a realtà imprenditoriali giovani e dinamiche, generando connessioni potenzialmente capaci di creare valore nel tempo.

Il 12 aprile l’attenzione si è spostata verso l’Appennino bolognese con il convegno organizzato da BIS Appennino “Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione”, ospitato all’ex Cartiera di Lama di Reno, a Marzabotto. L’evento ha registrato una partecipazione importante e ha visto la presenza di figure istituzionali di primo piano come il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e il Sindaco metropolitano Matteo Lepore. In questa giornata densa di attività al pomeriggio si sono alternati talk tematici su lavoro, imprese, innovazione, sostenibilità e servizi per i nuovi residenti, con uno spazio speciale dedicato alla riqualificazione del borgo di Campolo, simbolo del potenziale di rigenerazione dei piccoli centri montani. Progetti d’Impresa ha coordinato il talk “Imprese dell’Appennino: opportunità di finanziamento”, in cui lo Sportello Imprenditoria ha coordinato un panel di relatori tra cui referenti del GAL Appennino Bolognese, che hanno illustrato il nuovo bando GAL per imprese extragricole e di Confcooperative Terre d’Emilia che grazie all’intervento di un referente della Cooperativa Re_Esistente ha illustrato come anche le imprese culturali creative possono prosperare adottando il modello cooperativo.

Parallelamente, i cittadini e le cittadine hanno potuto accedere a colloqui individuali con gli sportelli BIS Appennino (Green per le imprese, Imprenditoria e Vivere e Lavorare in Appennino), a disposizione per offrire un supporto diretto, inclusivo e territoriale a imprese, nuovi residenti e comunità locali.

Il 13 aprile, Progetti d’Impresa ha partecipato alla Ciclofesta di Mirandola, promuovendo le opportunità imprenditoriali collegate al turismo lento lungo la Ciclovia del Sole, attraverso la presenza dello sportello territoriale Area Persicetana Ciclovia del Sole.

Dal 15 al 17 aprile, gli sportelli BIS Appennino sono infine stati presenti presso il Comune di Marzabotto, offrendo i propri servizi in maniera capillare nel territorio appenninico. Un’iniziativa che conferma l’impegno nel portare servizi di qualità anche nelle aree più decentrate, con un’attenzione particolare all’ascolto delle esigenze locali.

Aprile ha così evidenziato la capacità di Progetti d’Impresa di operare con visione territoriale, accompagnando l’evoluzione dell’economia locale attraverso un approccio integrato, inclusivo e orientato all’innovazione.

Il prossimo mese di maggio si aprirà con molti appuntamenti che vedrà impegnata tutta la rete di Progetti d’Impresa, si inizia giovedì 8 maggio presso il teatro Biagi d'Antona a Castelmaggiore, dove si terrà l'evento “Oltre il Credito” organizzato dal FaLab dell’Unione Reno Galliera per promuovere una mattinata di informazione e confronto dedicata alle opportunità offerte dal microcredito e agli strumenti a supporto delle microimprese.

Proseguendo poi con la Fiera del Lavoro di Zola Predosa il 15 maggio in cui saranno presentate le attività di Progetti d’Impresa oltre ad un ciclo di 5 laboratori ECO-LAB tematici per sensibilizzare la nascita di imprese green e sostenibili in vari settori produttivi:

  • 19 maggio 2025 - Fare impresa sostenibile nel turismo: opportunità e sfide a Lizzano in Belvedere
  • 27 maggio 2025 - Opportunità di impresa dell'ecologia forestale a Alto Reno Terme
  • 5 giugno 2025 - Opportunità di impresa dell'agro-ecologia a Loiano
  • 12 giugno 2025 - Opportunità di Impresa dell'Eco-mobilità a Monghidoro
  • 19 giugno 2025 - Opportunità di impresa dell’eco-edilizia a Monte San Pietro.
 
 

Data di pubblicazione: 24-04-2025
Data ultimo aggiornamento: 24-04-2025