Apertura: 26 giugno 2023, ore 9.
Scadenza: fino a esaurimento risorse.
Beneficiari: piccole e medie imprese che abbiano
- depositato almeno un bilancio relativo a un esercizio completo;
- un fatturato export pari ad almeno il 10%;
- sede legale in uno Stato membro dell’Unione Europea;
- sede operativa o unità locali nei territori colpiti dall’alluvione come individuati nell’Allegato al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 (c.d. DL Alluvione);
- subito danni materiali ad attivi a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023.
Misura e tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto a copertura dei danni materiali ad attivi (immobili, attrezzature, macchinari, automezzi e scorte di magazzino) subiti dall’impresa richiedente con un nesso causale diretto con l’evento alluvionale, come accertato da una perizia asseverata rilasciata da un perito. L'importo massimo concedibile è pari a 1.500.000 euro. L’importo riconoscibile rispetto ai danni riportati nella Perizia asseverata è pari a:
- fino all'80% dei danni accertati per i beni non assicurati;
- fino al 100% dei danni accertati esclusi dalla copertura assicurativa per i beni assicurati.
In ogni caso, il contributo concedibile non può superare il 100% del valore dei danni stimati dalla perizia asseverata. Il contributo è riconosciuto nei limiti della quota dei medesimi danni per la quale non si è avuto accesso ad altre forme di ristoro a carico della finanza pubblica, o a indennizzi assicurativi, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati.
Il contributo è erogato in un’unica tranche entro 10 giorni dalla ricezione dell’esito della delibera del Comitato Agevolazioni.
Modalità e termini di partecipazione: dalle ore 9 del 26 giugno 2023 sarà possibile accedere al Portale SIMEST per la compilazione e presentazione delle richieste di contributo. Per poter accedere al Portale è necessario acquisire una posizione nella coda virtuale. Una volta arrivato il proprio turno, sarà possibile effettuare le attività di compilazione della domanda entro una tempistica massima, trascorsa la quale sarà necessario riaccedere al meccanismo di coda.
Il Portale resterà aperto dalle ore 9 alle ore 18 dal lunedì al venerdì, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, anche in funzione dei plafond disponibili per dimensione d’impresa.
Visualizza qui il fac-simile del Modulo di domanda.
Per tutte le informazioni complete e vincolanti e consultare la sezione allegati, si rimanda alla pagina dedicata