5 call per startup innovative nei settori Life Science&Digital Health, Fintech&Insurtech, Agritech&FoodTech, Industry 4.0, Big Data processing-HCP e Applied Artificial Intelligence
Apertura: 23 marzo 2022 - Scadenza: 19 giugno 2022
Contributi a fondo perduto per le imprese agricole che investono in beni materiali strumentali nuovi
Apertura: 23 maggio 2022 - Scadenza: 23 giugno 2022
Contributi in conto capitale volti al mantenimento dei servizi commerciali, di pubblico esercizio, di artigianato e allo sviluppo turistico
Apertura: 4 maggio 2022 - Scadenza: 31 ottobre 2022
Contributi a fondo perduto in favore delle imprese del commercio al dettaglio più colpite dagli effetti negativi dell’emergenza Covid
Apertura: 3 maggio 2022 - Scadenza: 24 maggio 2022
Call riservata a un massimo di 100 start up innovative italiane che intendano affrontare mercati esteri
Apertura: 12 aprile 2022 - Scadenza: 22 maggio 2022 ore 24
Incentivi alla transizione digitale e alla sostenibilità ambientale
Fino a esaurimento risorse
Compilazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 4 maggio 2022
Presentazione della domanda a partire dalle ore 10:00 del 18 maggio 2022
Apertura: 20 aprile 2022 - Scadenza: 10 maggio 2022
Sostegno all'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere
Compilazione della domanda dal 10 maggio al 15 luglio 2022
Presentazione della domanda dal 16 maggio al 15 luglio 2022
Contributi a fondo perduto per le imprese che realizzano progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Apertura: 2 maggio 2022 - Scadenza: 16 giugno 2022
Bando per idee imprenditoriali innovative al femminile
Apertura: 8 marzo 2022 - Scadenza: 31 maggio 2022
Call per team di innovatori e/o start-up che generino impatto sociale, culturale o ambientale
Apertura: 5 febbraio 2022 - Scadenza: 1° round, 5 aprile 2022; 2° round, 5 ottobre 2022
Finanziamenti a tasso zero e agevolati per la realizzazione di interventi di green economy
Apertura: 30 marzo 2022 - Scadenza: 23 maggio 2022
Finanziamenti a tasso zero e agevolati per le neoimprese emiliano-romagnole. Previsti anche contributi a fondo perduto per le imprese nei comuni sede di estrazione di idrocarburi
Apertura: 30 marzo 2022 - Scadenza: 23 maggio 2022
Apertura: 4 marzo 2022 - Scadenza: 4 aprile 2022
Apertura: 15 febbraio 2022 - Scadenza: 8 marzo 2022
Contributi per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti al Fondo
Apertura: 1° marzo 2022 - Scadenza: 20 maggio 2022
Apertura: 24 gennaio 2022 - Scadenza: 24 febbraio 2022
Agevolazioni per la transizione ecologica e digitale, la partecipazione a fiere e mostre internazionali, lo sviluppo del commercio elettronico
Scadenza prorogata al 31 maggio 2022
Fino ad esaurimento fondi
Apertura: 10 febbraio 2022 - Scadenza: 1 marzo 2022
Apertura: 28 febbraio 2022 - Scadenza: 30 marzo 2022
Agevolazioni per le imprese appartenenti ad uno dei distretti conciari presenti sul territorio nazionale e che introducono processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto
L'apertura verrà comunicata con successivo provvedimento
Contributi a sostegno della ristorazione collettiva, finalizzato a mitigare gli effetti della crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da COVID-19
Apertura: 6 giugno 2022 - Scadenza: 20 giugno 2022
Nell'ambito del progetto europeo I3SMES, la Provincia di Bologna, capofila del progetto, seleziona le 100 aziende del territorio provinciale bolognese che siano interessate ad introdurre processi di innovazione all'interno della loro organizzazione.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione al progetto I3sme è stata prorogata al 15 marzo 2010.
Nell'ambito del progetto europeo I3SMES, la Provincia di Bologna promuove il Cocktail della Ricerca sui temi "caldi" del momento: l'energia e la finanza innovativa. L'appuntamento è per domani, mercoledì 21 ottobre, dalle 17.30 con un dibattito animato da Vincenzo Balzani (UniBo) e Tomaso Marzotto Caotorta (IBAN), moderati dal giornalista Antonio Cianciullo (Repubblica).
Parte sabato 3 ottobre a Lizzano in Belvedere "Tartufesta", la tradizionale manifestazione che celebra il prezioso frutto delle nostre terre. Fino a metà novembre nei comuni dell'Appennino bolognese si svolgeranno iniziative che valorizzeranno, oltre al tartufo, la bellezza dei luoghi, la genuinità dei prodotti tipici e le specialità enogastronomiche.
È uscito il bando annuale "Progetti per l'assistenza tecnica" nell'ambito della Legge regionale n. 41/97 - art. 11 "Interventi nel settore del commercio per la valorizzazione e la qualificazione delle imprese minori della rete distributiva", gestito dalla Provincia di Bologna su delega della Regione Emilia-Romagna. Il contributo è rivolto alle piccole e medie imprese che operano nel settore del commercio. Le domande vanno a presentate entro il 10 luglio.
Al via l'edizione 2009 di Start Cup, la business plan competition dell'Alma Mater, che sarà presentata lunedì 11 maggio alle 11 alla Sala dei Cento presso la sede di Carsibo (via Farini 22).
L'evento sarà l'occasione per fare un bilancio dei dieci anni di attività durante il workshop "Il modello Start Cup-incubatore per il lancio di nuove imprese tecnologiche".