La Città Metropolitana di Bologna, nell’ambito del progetto europeo AMIGOS (Active Mobility Innovations for Green and safe city sOlutionS), parte del programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe, sta lavorando alla valorizzazione della Piccola Cassia.
La Piccola Cassia è una strada la cui prima frequentazione è datata all’età romana e conduce lungo il tragitto che va da Modena a Bologna, fino a Pistoia. Il percorso si distingue per il valore storico, paesaggistico ed enogastronomico. La Piccola Cassia costituisce un asset strategico nell’ottica della distribuzione dei flussi turistici nelle aree rurali, al fine di incentivarne lo sviluppo attraverso esperienze di turismo sostenibile a livello sociale e ambientale.
Il progetto AMIGOS, per il suo carattere sperimentale, è occasione di co-progettazione e sviluppo di soluzioni innovative che permettano di ampliare il bacino di utenza della Piccola Cassia relativo all'area metropolitana di Bologna. Attualmente, grazie alla collaborazione con la Fondazione per lo Sport Silvia Parente, dedita alla progettazione di itinerari outdoor inclusivi per persone in condizioni di vulnerabilità, è in corso lo sviluppo di nuovi percorsi. Questi saranno messi a sistema mediante l’implementazione del portale web Outdoor365, che sarà in linea con gli standard di accessibilità informatica.
Attraverso un coordinamento multilivello, il ricco patrimonio della Piccola Cassia potrà essere fruito da un più ampio bacino di turisti e, soprattutto, contribuirà a migliorare la qualità della vita degli abitanti dell’Appennino Bolognese.