Il progetto europeo DESUR è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma INTERREG IVC.
Il principale obiettivo del progetto è il miglioramento delle politiche regionali in termini di innovazione responsabile. Strumento privilegiato per il raggiungimento di tale scopo è lo scambio di buone pratiche e di esperienze nel perimetro delineato dalla triplice dimensione Persone-Profitto-Pianeta.
Il progetto DESUR si rivolge in maniera particolare alle PMI dei Paesi coinvolti e mira ad affrontare le criticità che esse incontrano nell'integrazione della Responsabilità sociale d'impresa nei propri processi gestionali. Il progetto rappresenta un'opportunità per sviluppare politiche che supportino l'adozione, da parte delle PMI, dei principali strumenti per la Responsabilità sociale. Infatti, attraverso la prassi del "learning by interacting", si prospetta la possibilità di colmare il gap tra modelli di sviluppo già orientati alla sostenibilità e modelli che si accingono ad intraprendere percorsi di crescita responsabile.
Ulteriore ambito di intervento del progetto DESUR è la formazione delle risorse umane, capitalizzando e trasferendo il know how necessario a rendere sempre più concreto il connubio tra competitività e responsabilità sociale di impresa. La formazione, in dettaglio, sarà relativa alle politiche e agli strumenti che possono essere trasferiti nelle regioni di appartenenza, come appalti pubblici innovativi, sgravi fiscali o riconoscimento pubblico mediante l’etichettatura o sistemi incentivanti.
Inoltre, i partner di DESUR delineeranno un insieme di raccomandazioni per migliorare le strategie delle amministrazioni locali. Obiettivo generale che sottende a tutte le attività previste è infatti l'avvio di un networking virtuoso che prosegua oltre la durata del progetto al fine di capitalizzarne i risultati e tradurli in concreti strumenti di crescita economica responsabile.
Il progetto DESUR coinvolge 7 organizzazioni provenienti da altrettanti Paesi. Il lead partner è la Fondazione per lo Sviluppo delle Scienze e della Tecnologia dell'Estremadura (Spagna); oltre alla Provincia di Bologna, partecipano in qualità di partner: South West Regional Authority (Irlanda), Region of Western Macedonia (Grecia), Kaunas University of Technology (Lituania), Pannon Business Network Association (Ungheria) e Labour Fund Zasavje (Slovenia).
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito ufficiale di progetto: www.desur.eu/it/