Programma: Interreg Europe
Durata: 01/08/2019 – 31/01/2023
Parole chiave: economia verde, economia blu, economia a basse emissioni di carbonio, startup, start-up, competitività, sostenibilità, PMI, spin-off, buone pratiche, politiche
Obiettivo: L'efficienza delle risorse è uno dei principali fattori di competitività delle imprese, poiché il 40% della spesa media delle imprese manifatturiere europee riguarda i costi delle materie prime, che sommate ad energia e acqua, raggiungono il 50% dei costi totali di produzione, contro solo il 20% per il lavoro. Di conseguenza, la necessità di promuovere un passaggio verso un'economia a basse emissioni di carbonio rappresenta una grande opportunità commerciale.
Vi sono molti esempi di buone pratiche relative all’incremento delle capacità delle società verdi e blu, ma purtroppo molti di questi esempi non vengono replicati in altre regioni e rimangono inutilizzati.
GRESS ha il potenziale per fornire un valore aggiunto europeo, individuando le buone pratiche e quindi consentendo la collaborazione interregionale. L'obiettivo di GRESS è migliorare le politiche per la competitività delle PMI rafforzando le capacità di innescare e sostenere la formazione di start-up e spin-off sostenibili e competitivi nell'ambito dell'economia verde.
Il progetto conduce i partner attraverso un processo di apprendimento delle politiche, con l'obiettivo di migliorare prassi e regimi di sostegno alla competitività delle PMI, rafforzando le capacità di comprendere, stimolare e sostenere la formazione di un'economia verde, attualmente caratterizzata da alti e bassi livelli di crescita e di spin-off, con conseguenti benefici parziali per le PMI. Le attività programmate per il raggiungimento degli obiettivi prevedono lo scambio di esperienze, l’individuazione, l’analisi comparativa e il trasferimento di buone pratiche, ad esempio su approcci e metodi per attirare e mobilitare start-up verdi (ad es. attraverso istruzione, concorsi, sistemi di incentivazione), sulle misure di rafforzamento delle capacità per le start-up verdi, sui modelli di business sostenibili, sulla messa a punto di sistemi di sostegno pubblico e sul rendere gli appalti pubblici di prodotti e servizi verdi più attraenti per l'avviamento. L'obiettivo è quello di creare una cooperazione stabile tra gli attori degli ecosistemi imprenditoriali regionali.
Partnership:
Sito di progetto: https://www.interregeurope.eu/gress/
Social: Facebook