Programma: INTERREG ADRION
Durata: 30 mesi, dal 01/03/2020 al 31/08/2022
Parole chiave: Turismo sostenibile, Patrimonio culturale, Economia arancione, Industrie Culturali e Creative, turismo esperienziale
Obiettivo: CREATURES mira a preservare il patrimonio culturale attraverso la promozione di un turismo sostenibile ed esperienziale nella Regione Adriatico-Ionica (ADRION) tramite il pieno utilizzo del potenziale delle Industrie Culturali e Creative (ICC), mantenendo un equilibrio tra innovazione e conservazione del ricco patrimonio culturale dei territori coinvolti.
Il progetto creerà azioni e strumenti per lo sviluppo delle competenze, per il supporto ai processi decisionali e per valutare le soluzioni proposte, in particolare attraverso:
Il progetto genererà cambiamenti positivi nella Regione Adriatico-Ionica su tre livelli: economico, incrementando la competitività delle PMI e delle Start-up Culturali e Creative e I flussi turistici, attratti dai nuovi percorsi offerti; culturale, attraverso una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale; strategico, attraverso il miglioramento delle politiche in questo settore e la promozione di una visione più integrata delle Industrie Culturali e Creative.
Il progetto accrescerà le conoscenze e capacità dei paesi beneficiari, attraverso un approccio integrato, partecipativo e transnazionale, mirato al pieno utilizzo del settore delle Industrie Culturali e Creative e del loro ruolo-chiave nella crescita economica e nella valorizzazione culturale della Regione Adriatico-Ionica, e al potenziamento di un’offerta turistica sostenibile e di qualità attraverso un approccio esperienziale. Tale approccio genererà un potenziamento della collaborazione tra i decision makers dei settori del turismo e del mondo delle imprese culturali e creative, una rivitalizzarono delle aree marginali, una diversificazione ed innovazione dell’offerta turistica ed un prolungamento della stagionalità.
Partnership:
Città Metropolitana di Bologna, Italia (Lead partner)
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Urban Planning Institute of the Republic of Slovenia
Patras Science Park S.A., Grecia
Università di Economia e Business Research Center di Atene, Grecia
Agenzia di sviluppo regionale della Contea Dubrovnik-Neretva - DUNEA, Croazia
Direttorato Regionale della cultura Nazionale, Vlorë, Albania
Scuola di Economics and Business di Sarajevo, Università di Sarajevo, Bosnia-Erzegovina
Sito di progetto: https://creatures.adrioninterreg.eu