Imola presenta il Piano d'Azione del progetto Cool Noons: città più verdi e vivibili contro le isole di calore

 
 

Il 1° aprile 2025, nella sala consiliare del Comune di Imola, è stato presentato il Piano d’Azione per spazi pubblici a prova di caldo, esito del percorso partecipativo realizzato nell’ambito del progetto europeo Cool Noons. L’iniziativa ha coinvolto studentesse e studenti delle scuole superiori di Imola Paolini Cassiano e Scarabelli-Ghini, del corso di laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio e del dottorato in Salute, sicurezza e sistemi del verde.

Durante l’incontro, gli studenti e le studentesse hanno potuto illustrare le proprie proposte all’amministrazione comunale per rendere gli spazi urbani più freschi e accoglienti in risposta alle ondate di calore estivo. Il lavoro ha portato alla mappatura di 12 aree pubbliche e all’elaborazione di piccoli, ma significativi interventi di rigenerazione: piantumazioni di nuovi alberi, installazione di fontane e arredi urbani. Alcune di queste azioni verranno realizzate dalla Città Metropolitana di Bologna, grazie al progetto Cool Noons.

"Affrontare le sfide del cambiamento climatico parte dalla consapevolezza e dalla cultura», ha affermato la vicesindaca Elisa Spada. «Il caldo estremo colpisce in particolare le fasce più fragili della popolazione. Con i laboratori di Cool Noons abbiamo avviato un dialogo prezioso con la cittadinanza, costruendo soluzioni concrete insieme a scuole, università e istituzioni. Questo Piano rappresenta un passo importante verso una città più resiliente, inclusiva e pronta ad affrontare il futuro".

Per scoprire di più su queste iniziative e vedere come si sta trasformando la città, guarda il video che racconta il percorso partecipativo che ha coinvolto i ragazzi, le ragazze e le associazioni del territorio.

> Scarica qui il piano d’azione