L’Emilia-Romagna è in prima linea nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato grazie allo sviluppo delle Comunità Energetiche. Queste iniziative coinvolgono cittadini, imprese e istituzioni nella produzione, gestione e consumo collettivo di energia rinnovabile.
Uno studio recente condotto nell’ambito del progetto JETforCE evidenzia il ruolo chiave delle Comunità Energetiche nel raggiungimento dell’indipendenza energetica, nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nella crescita economica e sociale. Il rapporto analizza il quadro normativo, l’impatto socio-economico, i requisiti tecnologici e propone raccomandazioni politiche per favorire la loro diffusione.
Esempi di successo, come la Comunità Energetica Rinnovabile realizzata da Enel X e Ferrari a Fiorano e Maranello, dimostrano il potenziale di questi progetti. Anche iniziative come “Top Condomini”, focalizzate sull’efficienza energetica residenziale, confermano l’importanza di soluzioni guidate dalla comunità per una transizione equa e inclusiva.
L’Emilia-Romagna ha l’opportunità di diventare un modello nazionale di sostenibilità energetica, ma occorre affrontare sfide come la complessità normativa e l’accessibilità finanziaria. Con politiche mirate, collaborazione tra gli stakeholder e il coinvolgimento attivo delle comunità, le Comunità Energetiche possono aprire la strada a un futuro energetico resiliente e verde.