La carbon footprint è uno strumento che misura la quantità di CO2 rilasciata nell’atmosfera, responsabile del cambiamento climatico. Nell’ottica del raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 e della completa transizione verso una società neutrale dal punto di vista climatico, il programma Interreg EuroMED mira a promuovere misure rigorose col fine della riduzione e compensazione delle emissioni, attraverso la promozione di un quadro chiaro per il monitoraggio delle emissioni e l'attuazione di azioni di mitigazione in tutti i progetti approvati, incluso Cool Noons.
La Città Metropolitana di Bologna è a capo di tale attività che garantisce l’appartenenza del progetto alla missione del Turismo Sostenibile: Cool Noons ha intenzione di affrontare il problema del cambiamento climatico e delle ondate di calore proponendo soluzioni innovative, ma l’importanza del progetto risiede anche nella consapevolezza di ciascun partner dell’impatto ambientale delle attività.
Durante tutto il 2024, Cool Noons ha emesso complessivamente 8947 kg di CO2, dato che deriva principalmente dagli spostamenti e dal lavoro d’ufficio. Pur non potendo evitare del tutto queste attività, la Città Metropolitana ha condiviso preziose linee guida per un approccio responsabile e sostenibile ad incontri ed eventi in presenza: una serie di buone pratiche che tutti i partner e i progetti all’interno del programma Euro-MED possono adottare facilmente.
Scarica le buone pratiche per la riduzione delle emissioni nell’organizzazione dei meeting di progetto: