Il 21 e 22 maggio 2025 si è tenuto a Kamnik, Slovenia, il quinto meeting interregionale nel contesto del progetto Microfuture. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare il quadro delle politiche pubbliche che riguardano la microfinanza nei territori coinvolti dal progetto tramite lo scambio di buone pratiche.
Durante la prima giornata, l’incontro ha visto la condivisione della “checklist” da parte di tutti i partner per monitorare l’andamento del miglioramento delle politiche, con la presentazione dei risultati e delle raccomandazioni per ulteriori sviluppi delle politiche. Inoltre è stata presentata, da parte dell’advisor partner Fondazione Yunus, il tema dello SROI, Social Return on Investment, come approccio innovativo che quantifica il valore dei risultati sociali, ambientali ed economici generati dalle organizzazioni sociali. Molto rilevante è stato l’intervento della rappresentante del Ministero dell’Economia, del Turismo e dello Sport della Slovenia, Petra Kovačec, che ha presentato i bandi attuali per le imprese sociali e gli aggiornamenti sulla legislazione sull’imprenditoria sociale in Slovenia, offrendo preziose informazioni sul quadro nazionale a sostegno del settore.
Il secondo giorno è stato dedicato alla visita e alla conoscenza di alcune imprese sociali del territorio. La prima tappa è stata l’associazione di imprese sociali KNOF a Krško, che gestisce una boutique che vende abbigliamento di seconda mano, un salone con mobili rinnovati e un laboratorio circolare dedicato allo sviluppo di innovazioni sostenibili, come pareti fonoassorbenti realizzate con materiali riciclati. Inoltre, è stata visitata l’Associazione ETRI Group a Ljubljana, il cui principio è promuovere una società inclusiva attraverso opportunità di lavoro per tutti.
L’incontro è stato di grande ispirazione per tutti i partecipanti, fornendo loro conoscenze e idee per promuovere le politiche e le pratiche di microfinanza nelle rispettive regioni.