Da Interreg a Horizon Europe: il progetto CREATURES guida un turismo europeo più inclusivo e sostenibile

 

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una notizia che mette in luce i risultati del progetto europeo CREATURES, finanziato dal programma Interreg Adrion, che ha promosso un turismo accessibile, sostenibile e di qualità in diversi territori europei, tra cui la Città Metropolitana di Bologna.

CREATURES ha riunito un ampio partenariato composto da enti pubblici, università e agenzie di sviluppo provenienti da Italia, Slovenia, Grecia, Bosnia-Erzegovina, Croazia e Albania: la Città Metropolitana di Bologna, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Science Park di Patrasso, l’Università di Sarajevo, la School of Economics and Business di Lubiana, l’Istituto Sloveno di Urbanistica, l’Università di Atene, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo della Contea di Dubrovnik-Neretva e la Direzione Regionale del Patrimonio Culturale di Vlora.

La Città Metropolitana di Bologna ha contribuito sviluppando un itinerario outdoor inclusivo, basato sulla valorizzazione della storica Piccola Cassia, un’antica via romana, collegata a nuovi tratti che permettono una migliore fruizione del territorio per persone con disabilità.

 

Marino Cavallo, coordinatore del progetto CREATURES per la Città Metropolitana di Bologna, ha dichiarato:
 "CREATURES ha permesso alla Città Metropolitana di Bologna di trasferire gli strumenti sviluppati per migliorare l'accessibilità nell'offerta turistica e promuovere un turismo più inclusivo al progetto Horizon AMIGOS. Questo progetto, guidato dalla città di Amburgo, promuove una mobilità sicura e sostenibile coinvolgendo città come Istanbul, Reykjavik e Nazareth. È un grande successo che dimostra non solo la qualità dei risultati di CREATURES, ma anche una reale necessità territoriale. La disabilità è troppo spesso trascurata nel turismo, soprattutto per le attività all’aperto."

Il progetto ha avuto un ruolo centrale nel favorire sinergie tra programmi europei diversi: dall’Interreg alla politica di coesione mainstream, fino ai programmi Horizon Europe e alla European Urban Initiative (EUI). Le buone pratiche e metodologie sviluppate sono state adottate e ampliate in iniziative come il progetto Horizon AMIGOS e l’EUI CUSTOM, contribuendo a diffondere un turismo accessibile e sostenibile su scala europea.

Per approfondire, leggi la news pubblicata dalla Commissione Europea:

https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/24-07-2025-cohesion-policy-advancing-inclusive-and-accessible-tourism-across-european-cities_en