Sviluppo sociale, Contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere e Progetto Stanza Rosa, coordinamento dei fondi del Recovery Fund
Politiche per la casa, Affari istituzionali e innovazione, Rapporti con il Consiglio metropolitano e con la Conferenza metropolitana, E-government
Pianificazione, Mobilità sostenibile e Viabilità, Sviluppo economico
Polizia locale della Città metropolitana e Coordinamento metropolitano politiche per la sicurezza, Progetto Insieme per il lavoro
Politiche del lavoro e Tavoli di salvaguardia del patrimonio produttivo
Bilancio, Finanza, Patrimonio e Società partecipate, Personale
Il Sindaco metropolitano nomina un Vicesindaco, scelto tra i consiglieri metropolitani, stabilendo le eventuali funzioni a lui delegate e dandone immediata comunicazione al Consiglio.
Il Vicesindaco esercita le funzioni del Sindaco in ogni caso in cui questi ne sia impedito.
Qualora il Sindaco metropolitano cessi dalla carica per cessazione dalla titolarità dell'incarico di sindaco del proprio Comune, il Vicesindaco rimane in carica fino all'insediamento del nuovo sindaco metropolitano.
Il Sindaco metropolitano può altresì assegnare deleghe a Consiglieri metropolitani, nel rispetto del principio di collegialità, secondo le modalità e nei limiti stabiliti dallo Statuto.
Il Sindaco metropolitano può revocare le deleghe di funzioni conferite a Consiglieri, dandone motivata comunicazione al Consiglio. In ogni caso, le deleghe di funzione attribuite ai Consiglieri metropolitani decadono in caso di scioglimento del Consiglio o all’insediamento del nuovo Sindaco metropolitano.
Il Sindaco può convocare riunioni con il Vicesindaco e i Consiglieri metropolitani delegati al fine di condividere e concorrere all'elaborazione delle politiche ed al coordinamento delle attività della Città metropolitana.