Rete Stroke metropolitana, oltre 350 i cittadini salvati da gravi disabilità

Il bilancio dell'hub con sede all'Ospedale Maggiore dopo un anno di attività su persone colpite da ictus

 

Numeri in crescita per la nuova Rete Stroke metropolitana, attiva dal 6 novembre 2017. Sono 356 i pazienti sottoposti a trattamenti di riperfusione - 243 trombolisi endovenose, 68 trombectomie primarie e 45 trattamenti doppi (trombolisi più trombectomia) - utili a sciogliere il trombo che ostruisce l’arteria cerebrale interessata. Trattamenti che, eseguiti tempestivamente, hanno scongiurato gravi disabilità e, in alcuni casi, anche la morte della persona colpita da ictus.

Dai dati emerge in particolare, che trend positivi si registrano nel dato relativo alle procedure di trombectomia, più che raddoppiate in un anno, e addirittura quintuplicate rispetto al 2016. Nel dettaglio, all’Ospedale Maggiore, sede Hub della Rete Stroke, sono state 113 le trombectomie (tra primarie e doppi trattamenti) eseguite sino a novembre 2018, contro le 52 del 2017 e le 26 del 2016. Il 67% delle persone trattate con trombectomia, a tre mesi dall’intervento presentava esiti moderati di disabilità o nessun esito. 
Ad un anno dall’attivazione della Rete Stroke metropolitana, i pazienti centralizzati al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore sono stati 1.744, una media di 33 alla settimana, l’88% dei quali portato dal 118. 

La campagna Vedo Riconosco e Chiamo
Ogni anno, in Italia, circa 200 mila persone sono vittime dell’ictus, circa 7 mila delle quali in Emilia Romagna, 1.800 nella provincia di Bologna.
Riconoscere i sintomi e chiamare rapidamente il 118 sono le prime cose da fare, fondamentali per affrontare efficacemente un episodio di stroke. Sciogliere o rimuovere prima possibile il trombo che ostruisce l’arteria cerebrale interessata, evita infatti gravi disabilità o la morte. 
Sono i temi al centro della campagna della Regione Emilia Romagna, Ictus: Vedo Riconosco Chiamo, in collaborazione con onlus A.LI.Ce Emilia-Romagna. 
I principali sintomi dell’ictus sono rapida perdita di forza in un braccio o in una gamba, bocca storta, improvvise difficoltà nella vista e nel parlare.
Gli operatori della Centrale Operativa 118 Emilia Est sanno individuare un paziente con potenziale ictus, grazie ad un protocollo specifico che prevede l’utilizzo di una scala ad hoc (Cincinnati Pre-Hospital Scale) attraverso poche semplici domande, ed attivare così il percorso più tempestivo che dal luogo dell’evento si conclude al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore, se il paziente è candidabile alle terapie di riperfusione (trombolisi e/o trombectomia). Se non è candidabile, invece, il paziente viene trasportato al Pronto Soccorso di uno degli ospedali che compongono la Rete Stroke metropolitana: Policlinico di S.Orsola, Ospedali di Bentivoglio, Porretta Terme e San Giovanni in Persiceto.

Dopo la prima valutazione dell’infermiere della Centrale Operativa 118, già sul luogo dell’evento il personale dei mezzi di soccorso procede alla verifica immediata della presenza dei sintomi dell’ictus e condivide in tempo reale, 24 ore su 24, il quadro clinico con il neurologo dello Stroke Team dell’Ospedale Maggiore. Se la diagnosi è confermata viene attivato il Codice Giallo Ictus ed allertato il Pronto Soccorso del Maggiore che attiva lo Stroke Team, che sarà così pronto ad accogliere il paziente non appena giunto in PS. 

All’arrivo al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore, il paziente è tempestivamente rivalutato dallo Stroke Team, composto dal neurologo e un infermiere della Stroke Unit, e da un medico ed un infermiere dell’Area Rossa del Pronto Soccorso. Vengono eseguiti tutti gli accertamenti diagnostici necessari, in particolare neuroradiologici, per definire il quadro clinico ed eventualmente procedere con le terapie di riperfusione (trombolisi e/o trombectomia). La trombolisi agisce cercando di sciogliere il coagulo di sangue che ostruisce l’arteria e si somministra per via endovenosa, attraverso una cannula posizionata in una vena superficiale dell’avambraccio, entro 4 ore e mezza dall’esordio dell’ictus. L’intervento di trombectomia, invece, consiste nell’asportazione meccanica del trombo che ha chiuso un’arteria cerebrale e si può effettuare anche diverse ore dopo dall’esordio dei sintomi. Le principali innovazioni scientifiche (in particolare di neuroimaging), infatti, hanno inciso sull’ampliamento dell’arco temporale entro il quale questi trattamenti sono sicuri ed efficaci. L’intervento di trombectomia si può eseguire anche in associazione alla trombolisi.

Successivamente il paziente viene ricoverato nella Stroke Unit all’8° piano del Maggiore. Nel corso del ricovero vengono eseguiti ulteriori approfondimenti diagnostici utili ad individuare le cause dell’episodio di ictus e a prevenirne quindi il ripetersi in futuro. Il nuovo percorso metropolitano prevede il rientro del paziente all’ospedale di riferimento, entro 48/72 ore dal trattamento riperfusivo. Agli ospedali della rete stroke vengono accolti anche tutti i pazienti non candidabili ai trattamenti trombolitici per completare il quadro diagnostico e avviare il percorso terapeutico e riabilitativo più vicino a casa.

Il percorso riabilitativo
Dei 1.744 pazienti centralizzati al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore, 927 sono stati ricoverati presso la Stroke Unit. Tra i pazienti ricoverati 259 hanno presentato disabilità, anche importanti, negli ambiti delle funzioni sensitivo-motorie, cognitive e psicologiche. Per loro, le Aziende Sanitarie assicurano percorsi dedicati di recupero presso i nodi della rete stroke, Policlinico di S.Orsola e ospedali di Bentivoglio, Porretta Terme e San Giovanni in Persiceto. Percorsi riabilitativi, inoltre, vengono offerti presso le Medicine Riabilitative del Policlinico di S.Orsola, degli ospedali Maggiore e Bentivoglio, e di Villa Bellombra. 
Grazie alla riabilitazione, 202 pazienti sono rientrati nella proprie case con una lieve disabilità. Un esito favorito anche dall’aver intrapreso il percorso riabilitativo, precocemente. Anticipare prima possibile la riabilitazione migliora sensibilmente gli esiti da stroke, riduce l’entità della disabilità e la mortalità. 

 
 
Data di pubblicazione: 21-12-2018
Data ultimo aggiornamento: 21-12-2018
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy