Donne e arte da Bologna all'Europa, al via il nuovo ciclo di conferenze "Il Genio della Donna"

Gli appuntamenti da febbraio ad aprile a palazzo Malvezzi de' Medici

Dettaglio della locandina del Genio della Donna con il quadro La madre e la sorella dell'artista di Berthe Morisot (Washington, The National Gallery of Art)
 

Lunedì 17 febbraio, con la conferenza di Jadranka Bentini che parlerà di “Vere amazzoni, cavallerizze scite. Artiste russe nelle avanguardie del Novecento” prenderà il via il nuovo ciclo di incontri de "Il Genio della Donna", che racconta la donna artista in Europa dal Medioevo al Novecento.
La conferenza di lunedì 17 febbraio è stata annullata, sarà riprogrammata in calendario.

Il ciclo proseguirà lunedì 24 febbraio con l’intervista di Nicoletta Barberini a Eva Degl’Innocenti sul tema “Una donna alla direzione del Settore Musei Civici di Bologna: valori, idee e progetti”.
Lunedì 17 marzo conferenza di Roberto Pinto su “Cindy Sherman. Come si costruisce un’immagine (e un’identità)” mentre lunedì 24 marzo Giovanni Peternolli parlerà di “Lirismo e coraggio: pittrici cinesi dell’epoca imperiale”.

Il ciclo di incontri si chiuderà in aprile con tre appuntamenti: lunedì 7 aprile Raffaella Morselli terrà una conferenza su “Roma pittrice”, lunedì 14 aprile Silvia Grandi affronterà la tematica “Lo sguardo femminile nella recente videoarte italiana” e Sandra Borgogelli concluderà lunedì 28 aprile parlando di “Berthe Morisot e la Parigi nuova”. 

Le conferenze sono curate dalle professoresse Vera Fortunati e Irene Graziani, e sono promosse dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Il ciclo si tiene nell’ambito delle attività del “Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa”, che ha sede in via della Rondine 3 a Bologna.

 

 
 
Data di pubblicazione: 11-02-2025
Data ultimo aggiornamento: 17-02-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy