Cittadini stranieri in provincia di Bologna: caratteristiche e tendenze, edizione 2015

On line il Rapporto completo promosso dall'Osservatorio sulle immigrazioni

È on line il rapporto integrale "Cittadini stranieri in provincia di Bologna: caratteristiche e tendenze – Edizione 2015", realizzato dalla Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo per l’Osservatorio delle Immigrazioni della Città metropolitana di Bologna.

 

Dopo aver illustrato nella prima sezione il dimensionamento e la caratterizzazione socio-demografica (genere, età, cittadinanza, comune di residenza, ecc.) dei cittadini stranieri presenti nel territorio bolognese, nella seconda il mercato del lavoro, analizzando l’inserimento lavorativo dei cittadini stranieri, le caratteristiche occupazionali e le dinamiche lavorative, la terza e ultima sezione prende in esame formazione, istruzione e condizione sociale dei cittadini stranieri nell’area metropolitana di Bologna.

 

I dati relativi al percorso scolastico rilevano che nell’area metropolitana di Bologna l'incidenza maggiore di bambini stranieri - provenienti soprattutto dalla Romania, dal Marocco e dalla Moldova - è nella fascia 0-36 mesi (nidi di infanzia), dove arriva a circa il 23%. Nelle scuole di infanzia è del 16,0% del totale, nella scuola primaria e secondaria è del 14,6% del totale.
Nella scuola secondaria di II grado emerge che solo il 16,2% degli studenti stranieri frequenta un liceo, contro il 46,2% degli italiani. La presenza straniera è decisamente più elevata nell’area tecnica (38,4% contro il 32,3% degli italiani) e, soprattutto, professionale (43,7% contro 18,2%).
Per quanto riguarda l'Università, gli studenti stranieri iscritti nell’a.a. 2013/2014 sono oltre 5mila, il 6,5% del totale. Fra loro, per la prima volta il primato è degli studenti cinesi: 735 iscritti, 14,6% del totale degli stranieri. Seguono albanesi (14,4%), sammarinesi (8,1%), rumeni (6,9%) e camerunensi (5,8%).
Aumentano anche i laureati stranieri. Nell’anno solare 2013, nell’Ateneo di Bologna sono stati 898 (5,7% del totale dei laureati di quell'anno), dato superiore a quello degli Atenei sia emiliano-romagnoli (4,9%), sia dell’intero Paese (3,3%).

 

I nuclei familiari assegnatari di alloggi Erp al 31 dicembre 2014, nell’area metropolitana di Bologna risultano 16.914; per il 14,2% di questi il titolare del contratto di assegnazione è straniero.


Circa le prestazioni sanitarie, nell’area metropolitana di Bologna, i parti di donne straniere sono passati dai 1.176 del 2003 ai 2.382 del 2014 (29% del totale). Nello stesso periodo, invece, sono calati del 12,8% (da circa 6.700 a 5.842) i parti di donne italiane, di cui il 70% è seguito da un ginecologo privato. Le straniere sono più spesso seguite da specialisti dei consultori pubblici (71,4%) oppure degli ambulatori istituiti presso gli ospedali pubblici (9,2%). Soltanto lo 0,6% delle donne straniere non utilizza alcun servizio, percentuale che indica un'elevata efficacia della rete dei servizi nell’intercettare questo segmento di popolazione.
L’8,0% dei 207.252 ricoveri ospedalieri registrati nel 2014 nel territorio ha interessato cittadini straniero: in prevalenza rumeni (18,2%), marocchini (14,0%) e albanesi (8,7%).
Nei pronto soccorso degli ospedali metropolitani, nel 2014 si sono registrati 375.905 prestazioni a favore di cittadini stranieri residenti e non (12,8% del totale).
Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate a cittadini stranieri nel 2014 sono il 6,6% del totale, fino al 2007 erano meno del 4% e soltanto nel 2010 è stato superato il 5%. In maggioranza, si tratta – sia per gli italiani sia per gli stranieri (rispettivamente il 67,4% e il 63,7%) – di prestazioni di specialistica ambulatoriale ordinaria.
Nel 2014, nelle Aziende Usl di Bologna e Imola, delle oltre 1.400 interruzioni di gravidanza effettuate, il 45,1% ha riguardato donne straniere, per le quali il tasso di abortività (rapporto tra numero di interruzioni volontarie e numero di donne in età fertile) nel 2014 risulta pari a 19,9 per mille fra le straniere, dato in progressiva flessione: nel 2013 era prossimo al 22‰, nel 2008 superava il 27‰ e nel 2005 vicino al 40‰.


Gli utenti degli sportelli sociali dell’area metropolitana nel 2014 sono stati oltre 54mila. Fra quelli di cui si conosce la cittadinanza il 28,5% è straniero, in prevalenza del Marocco (30% ), Romania (16,1%), Albania (10,4%) e Tunisia (7,0%). Circa un terzo degli utenti italiani ha almeno 75 anni, percentuale che scende allo 0,7% degli stranieri. Il bisogno maggiormente espresso dagli utenti è di natura economica (45%), maggiore fra gli stranieri (69,7%) che fra gli italiani (36,7%). Seguono le esigenze di cura e di accudimento, più frequenti fra gli italiani (26,4% contro il 4,1% registrato fra gli stranieri), in linea con l’utenza, costituita principalmente da anziani nel caso degli italiani. Fra gli stranieri il secondo bisogno è legato all’abitazione: 22,0% degli utenti stranieri contro l’11,2% degli italiani. Il terzo posto, per tutti, concerne richieste di informazione e orientamento ai servizi.


Al 31 dicembre 2013 (ultimo dato disponibile) i cittadini stranieri utenti dei presidi socio-assistenziali dell’area «adulti in difficoltà» dell’area metropolitana di Bologna erano 112 (in netta maggioranza uomini), pari al 19,1% del totale. Consistente la presenza straniera nell’«area minori», 133 utenti, pari al 56,1% dell’utenza complessiva, con una netta prevalenza di maschi: il presidio della “Comunità educativa residenziale” accoglie il 72,2% degli utenti stranieri.

 

I detenuti nella Casa circondariale di Bologna (la cui competenza travalica i confini locali ma, come il Centro di giustizia minorile, è sita sul territorio metropolitano) al 31 dicembre 2013 erano 886, di cui 530 – il 59,8% – con cittadinanza straniera.
Al Centro di giustizia minorile nel 2013 hanno avuto accesso 58 giovani – di cui 34 stranieri – presso il Centro di prima accoglienza; 109, di cui 80 stranieri, presso l’Istituto di pena minorile; 43 – di cui 25 stranieri – nelle comunità ministeriali e 123, di cui 48 stranieri, in comunità private. L’Ufficio dei servizi sociali per i minori si è occupato di 1.068 ragazzi e ragazze, di cui 630 (59,0% stranieri), ed inoltre di 1.301 casi – di cui 768 (59,0%) stranieri – segnalati dall’autorità giudiziaria.

 

Il rapporto completo è  consultabile e scaricabile dal sito www.cittametropolitana.bo.it/immigrazione

 
 
Data ultimo aggiornamento: 28-12-2015
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy