Dal 1° ottobre 2025 fino al 31 marzo 2026 sono in vigore le misure previste dal Piano regionale di qualità dell’aria ( PAIR 2030 ), che hanno l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti nel territorio e migliorare la qualità dell’aria, a tutela della salute collettiva.
I limiti alla circolazione si applicano nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 in tutti i comuni di pianura della regione .
Stop a
veicoli diesel fino a euro 4 compreso
veicoli benzina fino a euro 2 compreso
veicoli metano-benzina e gpl-benzina fino a euro 2 compreso
ciclomotori e motocicli fino a euro 2 compreso
nei comuni con più di 30.000 abitanti, comuni dell'agglomerato di Bologna e comuni volontari, nelle domeniche ecologiche (4 al mese) stop anche a veicoli diesel fino a euro 5 compreso
Possono sempre circolare I veicoli elettrici e ibridi, i veicoli in car pooling (con almeno 3 persone a bordo), i veicoli per trasporti specifici e per usi speciali e i veicoli in deroga
Le misure di limitazione sono sospese nei giorni di indizione di scioperi che riguardano il trasporto pubblico del Comune o dell'agglomerato.
Verifica i provvedimenti in vigore nelle Ordinanze dei Comuni sopra ai 30.000 abitanti, agglomerato di Bologna e volontari
Verifica i provvedimenti in vigore nelle Ordinanze del Comune di pianura sotto i 30.000 abit anti
Scattano nel caso cui si preveda il superamento dei limiti per il PM10 nel giorno di controllo (lunedì, mercoledì e venerdì) e nei 2 giorni successivi; si applicano nei comuni della provincia nella quale si prevedono i superamenti.
Le misure sono in vigore dal giorno seguente a quello di controllo fino al successivo giorno di controllo compreso e prevedono:
in tutti i comuni di pianura
stop a spandimenti di liquami con tecniche non ecosostenibili
nei comuni con più di 30.000 abitanti, agglomerato di Bologna e volontari
tutte le limitazioni strutturali alla circolazione + stop a veicoli diesel fino a euro 5 compreso
Per sapere se e dove è in atto l'allerta smog vai al Bollettino Liberiamolaria (il Bollettino viene aggiornato ogni lunedì, mercoledì e venerdì dopo le ore 11).
Nei comuni di pianura, è attivo il servizio Move-In, un servizio che, tramite installazione di una black box, consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di km annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo (non nelle misure emergenziali e le domeniche ecologiche). Scopri di più sul sito della Regione .
Nel periodo dal 1° ottobre al 31 marzo nelle zone di pianura est, pianura ovest e agglomerato di Bologna stop ad abbruciamenti di residui vegetali e a combustioni all'aperto a scopo intrattenimento (es. falò rituali legati a tradizioni o fuochi d'artificio, ad eccezione dei barbecue). Per entrambi i divieti sono previste deroghe limitate a situazioni specifiche.
Dal 1° ottobre al 31 marzo, nelle zone di pianura est, pianura ovest e agglomerato di Bologna , stop a camini aperti e impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di classe fino a 3 stelle comprese* (solo se presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico). La classe di appartenenza (stelle) è indicata dal costruttore nei libretti di istruzione e manutenzione d'uso ai sensi del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 186/2017.
Ulteriori approfondimenti sulle regole per l'utilizzo degli impianti a biomassa
Durante la stagione termica, nelle zone di pianura est, pianura ovest e agglomerato di Bologna , riduzione delle temperature a 17°C nelle industrie e a 19°C (±2°C) nelle abitazioni.
TUTTE LE INFORMAZIONI COMPLETE e AGGIORNATE SONO SUL SITO DELLA REGIONE LIBERIAMO L’ARIA
Verifica la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli e motoveicoli