|
Progetti e iniziativeNella consapevolezza che il fenomeno degli incidenti sul lavoro può essere efficacemente ridotto attraverso il lavoro congiunto tra tutti i vari soggetti coinvolti nel sistema della prevenzione (istituzioni, parti sociali, Enti locali, aziende private e lavoratori), la Città metropolitana di Bologna ha avviato e sostenuto negli anni diverse attività, mirate al migliormanto delle condizioni di salute e sicurezza all'interno dei luoghi di lavoro, in una logica di collaborazione reciproca.
Di seguito forniamo una sintesi delle principali attività svolte, mettendo a disposizione per ciascuna iniziativa i relativi materilai di riferimento. SIRS (Servizio Informativo per i RLS)Servizio Informativo dedicato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) che, in questi anni di attività (dal 1997), si è rivelato capace di offrire loro una qualificata e continuativa attività di assistenza e di supporto allo scopo di promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Cantiere VigileProgetto promosso e realizzato dalla Provincia di Bologna con la collaborazione degli operatori di Polizia Municipale insieme con gli organi di vigilanza (A.USL, DTL, INPS e INAIL), con l'obiettivo di prevenire gli infortuni sul lavoro e la diffusione di lavoro irregolare nei cantieri edili del territorio e per favorire il miglioramento delle condizioni di lavoro all'interno dei cantieri. Tavolo permanente di coordinamento provinciale per la sicurezza sul lavoro nei cantieri della Variante Autostradale di Valico (VAV )Sede di confronto presieduta dalla Provincia e composta dai sindaci dei Comuni interessati dal passaggio dell’autostrada, dall’Azienda USL di Bologna, dall’INAIL, dalla Direzione Provinciale del Lavoro, dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, dai Vigili del Fuoco, dal 118, dall’Arpa, dall’Osservatorio ambientale e socio-economico della VAV, da Società Autostrade SpA e dalle principali Aziende appaltanti impegnate nei lavori stradali. Monitoraggio sulla valutazione dello stress lavoro-correlatoProgetto di ricerca, promosso dal Settore Servizi alla Persona e alla Comunità della Provincia di Bologna, realizzato dall’ente di formazione professionale Futura SpA con la collaborazione dell’Azienda USL di Bologna e di imola, l’INAIL, dell’Universita’ degli Studi di Bologna, delle Organizzazioni Sindacali e delle principali Associazioni Imprenditoriali del territorio. Vivere sotto le Due TorriIndagine sociale sulle condizioni di vita dei cittadini stranieri a Bologna, promossa dall’Azienda USL di Bologna, coordinata scientificamente dalla Provincia di Bologna e realizzata grazie ad una estesa partnership di soggetti pubblici e privati quali: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, INPS, INAIL di Bologna, Associazioni imprenditoriali, Organizzazioni Sindacali, Istituto Professionale Edile (IIPLE), UCODEP (onlus di Bologna), Forum metropolitano delle associazioni dei cittadini non comunitari di Bologna e provincia. Cartellone multilingue per la sicurezza nei cantieriManifesto informativo realizzato dalla Provincia di Bologna in collaborazione con il CPTO-IIPLE (Istituto Professionale Edile) con lo scopo di semplificare la comprensione delle più frequenti situazioni di rischio all’interno di un cantiere e del comportamento corretto da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Data ultimo aggiornamento: 24-04-2015
|