Il Tavolo di Salvaguardia e Ripresa economica è un luogo di dialogo tra Città metropolitana con gli altri Enti territoriali, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, Sindacati e in generale tra tutti coloro che hanno o possono avere un ruolo nell’individuare azioni volte ad affrontare le crisi dei settori maggiormente colpiti dagli effetti della pandemia tuttora in corso. Inoltre, il Tavolo si propone di agire in una logica preventiva e strategica, per definire linee di supporto e per elaborare, in prospettiva territoriale metropolitana, possibili proposte di rafforzamento del tessuto produttivo con il fine ultimo di sostenerne la ripresa, la crescita e lo sviluppo economico e sociale.
Il Tavolo ha altresì l’obiettivo di creare un punto di sintesi per il monitoraggio delle dinamiche economiche e occupazionali, per fornire una base conoscitiva aggiornata volta all’elaborazione di possibili interventi quali l’individuazione di azioni di supporto e di qualificazione dell’occupazione e per accompagnare i processi di trasformazione delle filiere, prestando particolare attenzione ad alcune delle categorie più fragili (donne e giovani).
Il Tavolo affianca e rafforza la valenza del Tavolo di Salvaguardia del patrimonio produttivo esistente ed è una delle azioni previste dal nuovo Patto metropolitano per il Lavoro e lo Sviluppo sostenibile .
Le principali attività del Tavolo di Salvaguardia e Ripresa economica:
Le priorità di intervento del Tavolo di Salvaguardia e Ripresa economica:
Il Modello organizzativo del Tavolo di Salvaguardia e Ripresa economica:
Tavolo Stakeholder, presieduto dal Capo di gabinetto del Sindaco metropolitano, Dott. Sergio Lo Giudice. Svolge un ruolo di coordinamento politico del progetto.
Le principali funzioni sono:
Cabina di Regia svolge una funzione di coordinamento di natura tecnica sulle linee guida delineate dal Tavolo Stakeholder.
Le principali funzioni sono:
Gruppi di lavoro per filiere o trasversali sono individuati dalla Cabina di Regia e sono costituiti sia per filiere (o settori), individuando in via prioritaria quelle che stanno attraversando un periodo di particolare sofferenza, sia per tematiche di tipo trasversale.
Le principali funzioni dei Gruppi di lavoro sono:
I Gruppi di lavoro potranno avere una composizione variabile definita dalla Cabina di regia o dal Gruppo di lavoro stesso.
I Gruppi di lavoro costituiti sono:
Gruppi di lavoro traversali:
Gruppi di lavoro per filiere o settori produttivi:
Inoltre, le attività del Tavolo di Salvaguardia e Ripresa si coordinano con i lavori di due Tavoli esistenti: