La settecentesca Torre Astronomica dell'Università ospita il museo con le sale meridiana, dei globi, della torretta e "Horn d'Arturo". Conserva importanti strumenti utilizzati dagli astronomi bolognesi sin dal Seicento, che testimoniano l'evolversi della ricerca nel periodo cruciale per la definizione della moderna scienza astronomica, come ad esempio le sfere armillari (che riproducevano il moto dei pianeti attraverso un sistema di anelli metallici) oppure i telescopi lignei per osservare il cielo, gli orologi, gli strumenti nautici e topografici cui si faceva ricorso per orientarsi
Orari e biglietti: (in homepage selezionare "Informazioni e servizi")
Attività: attività e laboratori didattici per le scuole, visite guidate
Accessibilità disabili: abbattimento delle barriere architettoniche