Visite guidate alla dimora di Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo moderno

18 maggio 2025 - ore 10, 11, 12, 15.30, 16.30, 17.30

Fondazione Palazzo Boncompagni - via del Monte 8 (Bologna)

La visita guidata porterà i visitatori a scoprire l’architettura imponente di Palazzo Boncompagni, straordinario esempio del maturo Rinascimento italiano, e la storia del suo illustre abitante, Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo moderno.

Saranno visitabili i bellissimi spazi al piano terra: la Sala del Papa con i suoi affreschi, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia, la scala elicoidale del Vignola e la "Boncompagnina", recentemente restituita all'uso espositivo.

Nel Palazzo nacque Papa Gregorio XIII, straordinario innovatore: a lui si deve la riforma del calendario, con la sostituzione del calendario giuliano con quello “gregoriano”, oggi adottato da tutto il mondo occidentale.

Papa Gregorio XIII fu Cardinale Ugo Boncompagni e visse qui fino alla salita al soglio pontificio il 13 maggio 1572. Costruito per iniziativa di suo padre, Cristoforo, il Palazzo fu completato nel 1548 ad opera di Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573), a cui sono attribuiti la splendida scala elicoidale e la conclusione del loggiato, mentre il disegno del nucleo originario è ad opera dell’architetto senese Baldassarre Tommaso Peruzzi (1481-1536). Il Palazzo si contraddistingue per la facciata di impianto cinquecentesco e il grande portale decorato su cui figura l'insegna papale.

È possibile accedere a Palazzo Boncompagni solo tramite visite guidate, la prenotazione è obbligatoria sul sito palazzoboncompagni.it (posti limitati).

Ingresso: € 12,00 intero / € 9,00 ridotto Card Cultura, Touring Club Italiano, soci Emil Banca, possessori Bologna Welcome Card, gruppi, over 65, accompagnatori persone con disabilità, studenti universitari muniti di tesserino / gratuito persone con disabilità e bambini fino ai 10 anni

Info: www.palazzoboncompagni.it