Nel cinquecentesco Palazzo della Comunità, un’importante raccolta dei dipinti e disegni del maestro Aldo Borgonzoni (1913-2004) e inoltre opere di Schifano, Grazzini, Rambelli, Bioli. Al centro dei lavori dell'artista, per oltre mezzo secolo, gli eventi storico-sociali più rilevanti, raccontati con impegno civile e febbre esistenziale. Definita via via espressionista, neocubista, realistica, la sua opera da sempre è senz’altro realistica: dal ciclo pittorico incentrato sulle lotte sociali, all’epoca dell’antifascismo e della resistenza, sulla vicenda quotidiana dei contadini, delle mondine, dei lavoratori tutti, a quello dedicato al Concilio Vaticano II che ha documentato ponendosi come osservatore critico, sino ai suoi ultimi percorsi astratti, cromatici e sperimentali.
Apertura: Prima domenica del mese: ore 10 -12 e 15 - 18. Aperture in occasione di feste e sagre paesane. Chiuso nei mesi di gennaio, luglio e agosto. Per essere sempre aggiornato sulle giornate di apertura e sulle iniziative organizzate consulta l'Agenda degli Appuntamenti "Accade a Medicina"
Biglietto: gratuito
Attività: visite guidate, percorsi didattici per le scuole
Servizi: biblioteca, bookshop, postazione multimediale
Accessibilità disabili: abbattimento delle barriere architettoniche