Istituito nel 1882, comprende una raccolta di preparati anatomici di oltre 2.000 esemplari delle specie domestiche, conservati secondo il metodo "a secco". Di notevole interesse gli scheletri di cavallo atteggiati nelle diverse andature, i preparati miologici e vascolari, le numerose preparazioni del sistema nervoso, accanto a modelli anatomici in gesso e in cartapesta.
Apertura: vedi sito
Biglietto: gratuito
Attività: visite guidate
Accessibilità disabili: abbattimento delle barriere architettoniche