Fondato nel 1814 è uno dei più noti a livello internazionale, per entità e rarità dei materiali esposti, costituiti da preparati anatomici a secco o in alcool e da modelli che illustrano l'evoluzione di alcuni apparati dei vertebrati. La Collezione di Anatomia Comparata complessivamente è costituita da oltre 9.000 pezzi, attualmente sono esposti circa 2.500 preparati.
Una speciale sezione tattile è corredata da testi e didascalie in carattere Braille
Apertura: vedi sito "Informazioni e servizi"
Biglietto: gratuito
Attività: laboratori didattici per le scuole, visite guidate
Accessibilità disabili: abbattimento delle barriere architettoniche e ausili e strumenti per non vedenti o ipovedenti