Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

In programma mostre, laboratori e visite guidate

Foto: Collezione Giapponese a Palazzo Poggi, Bologna
 

Bologna
Sabato alle 17 la Pinacoteca Nazionale propone "Percorsi nel Barocco: il paesaggio tra Seicento e Settecento", un percorso per approfondire il rapporto tra uomo e natura qual è stato concepito dai pittori nella lunga stagione del Barocco. E ancora, domenica alle 16.30, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, è in programma l'attività per famiglie (1 bambina/o tra i 6 e gli 11 anni e 1 adulto) "Paesaggi di carta", una visita alle collezioni seguita da un'attività di laboratorio sul tema del paesaggio nell'arte. Durante il percorso i dipinti saranno messi in dialogo con alcuni albi illustrati, mentre nella fase di laboratorio sarà possibile comporre un grande paesaggio collettivo utilizzando parti di illustrazioni diverse e molta creatività.
Tutte le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: pin-bo.visiteguidate@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.

Musei Civici: dal 12 al 26 marzo al Museo Medievale potrete partecipare al progetto "Di pratica e di evanescenza. Archivio sperimentale di esercizi performativi" attraverso laboratori, visite assistite e pratica autonoma a cura di Ateliersi. La partecipazione ai laboratori e alle visite guidate assistite è gratuita, ma è obbligatorio prenotarsi: prenotazioni@ateliersi.it
Il biglietto di ingresso al museo è invece necessario per gli esercizi in fruizione libera e autonoma (con cuffie e mp3 consegnati in biglietteria).
Inoltre, domenica alle 16.30 visita guidata alla mostra "Prospettive d'Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna". La collezione comprende tessuti, sculture, miniature, stampe, disegni e acquerelli.
Venerdì alle 17.30 alle Collezioni Comunali inaugurazione della mostra collettiva “Azzurro Fragile”, ispirata ai calanchi delle argille azzurre. Un approfondimento affidato a importanti artisti e molto varia dal punto di vista espressivo, con opere di pittura, scultura, ceramica, incisione.
Sabato alle 17 nella sala Conferenze del Museo Archeologico incontro "Per ogni lavoro da farsi nella necropoli" Le statuette ushabti di Bologna.
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.

Musei d'Ateneo: sabato alle 15.30 a Palazzo Poggi visita guidata alla nuova selezione di opere esposta nella Sala di Arte Estremo-Orientale. La visita è condotta da Alessandro Guidi, direttore del Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.
Alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", domenica alle 16, "Alla scoperta del mondo dei dinosauri" visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini/e da 8 anni in su.
La Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" vi aspetta sabato alle 11 con la visita guidata "Un piccolo Gabinettoimpressionante", adatto dagli 8 anni in su.
Sabato e domenica alle 11 potrete visitare l'Orto Botanico accompagnati da una guida. L'iniziativa è adatta per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.

Vuoi conoscere e approfondire la mostra ospitata al MAST? Prenota una visita guidata gratuita. Le visite sono disponibili, su prenotazione, tutti i giorni da martedì a domenica: martedì-venerdì, ore 17. Sabato ore 11 e ore 17; domenica ore 11. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i finalisti di "MAST photography grant on industry and work 2025", attraverso un percorso guidato con un mediatore e la proiezione del video 'Le voci dei finalisti: racconti di industria, lavoro e migrazione' in cui gli stessi protagonisti raccontano la loro esperienza artistica. Scopri di più e prenota: https://b.link/VisiteGuidate
palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Al Museo Ebraico potete visitare la mostra "Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente". Nel fine settimana il Museo ha i seguenti orari: venerdì 10-16, domenica 10-18.

Budrio
La Pinacoteca Civica e il Museo Archeologico aprono per l'appuntamento mensile con "Una Mattina al Museo", laboratori per bambini e bambine e visite guidate per tutti. Sabato alle 10 Laboratorio al Museo Archeologico, alle 11 Laboratorio in Pinacoteca, dedicati a armi e armature nel corso dei secoli.
Domenica visite guidate alle 10 al Museo Archeologico e alle 11 in Pinacoteca.
Prenotazione obbligatoria a cultura@comune.budrio.bo.it - posti limitati - entro il 14 marzo alle 10.

Pianoro
Domenica alle 16 al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" presentazione del libro "Le vie romane dell'Appennino Bolognese. Flaminia Minore, Claudia e Cassola" con Antonio Gottarelli, professore dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. ​Ingresso gratuito.

Dozza
Il Museo della Rocca, sabato alle 16, ospita "Letture e chiacchiere con tè", speciale ciclo di incontri letterari con gli autori in dialogo con Lisa Emiliani aperti a tutta la cittadinanza. Il primo appuntamento è dedicato all'incontro con Erika Maderna che parlerà del suo libro "La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici" (Ed. Aboca, 2024). 
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata: rocca@comune.dozza.bo.it

San Giovanni in Persiceto
Novità per Museo del Cielo e della Terra, Museo Archeologico Ambientale e Museo della Macchina a vapore-Museo "Franco Risi": è attiva la biglietteria online, la nuova modalità per prenotare e acquistare direttamente i biglietti d'ingresso ai vari musei e alle attività/laboratori proposti durante il weekend.
Venerdì alle 21 al Planetario è in programma "Dalla terra all'universo", un affascinante viaggio attraverso la storia dell’astronomia. Consigliato dai 10 anni in su.
Ricordiamo che il museo Fisica Experience è aperto sabato ore 10-13 e domenica ore 16-19; il Museo della Macchina a vapore: sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18.

Bentivoglio
Al Museo della Civiltà Contadina domenica riprendono i corsi di "Trame Tinte d'Arte". Il primo appuntamento è dedicato alla Cesteria, potrete scoprire l'antica arte dell'intreccio e imparare a creare e ricreare pratici e ecologici cesti. Il materiale per l’intreccio sarà fornito dall'insegnante. Dalle ore 9.30 alle 16.30. Per info e iscrizioni trametinte@gmail.com

Castenaso
Domenica alle 16.30 al MUV - Museo della civiltà villanoviana visita guidata gratuita per bambini/e e adulti, che potranno scoprire il Museo e la cultura villanoviana. Un’occasione perfetta per passare un pomeriggio immersi nell’età del Ferro.
Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

 

 
 
 
Data di pubblicazione: 11-03-2025
Data ultimo aggiornamento: 11-03-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy