Bologna
In Pinacoteca Nazionale domenica 5 gennaio apertura 9-19 con ingresso gratuito per la domenica al museo; lunedì 6 gennaio apertura straordinaria 9-19.
Musei Civici: il Museo Archeologico vi aspetta sabato alle 15 con il laboratorio per famiglie con bambine e bambini 5-7 anni, dal titolo "Caccia grossa: sulle tracce degli animali dell’antico Egitto". Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente.
Alle Collezioni Comunali d'Arte, domenica alle 16.30, visita guidata alla scoperta della mostra Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer.
Sabato alle 16 al Davia Bargellini laboratorio "Il dono dei Magi", età consigliata 5-8 anni. Prenotazione a musarteanticascuole@comune.bologna.it o allo 051 236708. Gratuito. Lunedì 6 gennaio alle 16.30 Fernando Lanzi del Centro Studi per la Cultura Popolare vi porta alla scoperta di una straordinaria "scarabattola" siciliana. Evento gratuito e senza prenotazione.
C'è tempo fino a lunedì 6 gennaio per visitare la mostra "Robert Kuśmirowski. P E R S O N O M A L I A" al MAMbo.
Due le mostre ospitate dal Museo della Musica: "Rio Ari O Luca Carboni 40 anni tra musica e arte" e "All'ascolto del mondo", Marconi e la musica: mostra-dossier dedicata ai 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi.
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.
Musei d'Ateneo: al Museo di Palazzo Poggi sabato alle 11, domenica alle 16 e lunedì alle 11 laboratorio "Lunga vita al calzino! - Befana edition", per bambini/e da 5 a 8 anni. Alla Collezione di Zoologia, domenica alle 11, laboratorio "La tavolozza degli animali", per bambini/e da 8 a 10 anni. La Collezione di Antropologia vi aspetta lunedì alle 16 con il laboratorio "Una yurta tutta per me", per bambini/e da 6 a 8 anni. Doppio appuntamento alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", sabato e lunedì alle 15.30, laboratorio per bambini/e da 6 a 8 anni dal titolo "Fossili d'asporto: un reperto nella calza".
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
A Palazzo Pepoli fino al 6 gennaio potete visitare la mostra “Vecchi Vecchioni - Capodanni d’artista in mostra”. L’esposizione celebra la tradizione del Capodanno bolognese attraverso i Vecchioni d’artista. Potrete esplorare i manifesti e i modelli che raccontano la poetica del rogo di fine anno, arricchiti da riflessioni artistiche e simboliche. Ingresso libero. Piazza Coperta di Palazzo Pepoli.
Al MAST ultimi giorni per visitare "Vera Lutter. Spectacular. Un’esplorazione della luce". Ingresso gratuito.
San Lazzaro di Savena
Grazie alla visita guidata in programma sabato alle 16.30 potrete conoscere i segreti del Museo della Preistoria "Luigi Donini". Un viaggio nella storia dell’evoluzione dell’uomo e alla scoperta dei grandi mammiferi che popolavano il territorio di San Lazzaro durante l’ultimo periodo glaciale. La visita si concluderà con l’accensione del fuoco. Domenica alle 15 laboratorio dedicato alla realizzazione di una preisto-calza di pelliccia, in attesa dell'arrivo della Befana. Età consigliata da 3 a 10 anni. Alle 16.30 appuntamento con la visita guidata tra le sale del Museo. Per tutte le iniziative prenotazione obbligatoria al n. 051 465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it
Imola
C'è tempo fino al 19 gennaio per visitare la mostra "Nicola Verlato. Myth generation" al Museo di San Domenico. Ricordiamo che ogni sabato mattina alle ore 11 si tengono speciali visite guidate: prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del venerdì precedente, contattando Imola Musei: tel. 0542.602609, mail musei@comune.imola.bo.it.
Castenaso
Il MUV - Museo della civilta Villanoviana vi aspetta domenica alle 16.30 con il laboratorio per bambini "La Befana arriva al MUV". Dai 4 anni. Evento gratuito. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it.
Castel San Pietro Terme
Fino al 5 gennaio potrete visitare la mostra “Tessere, infinite parole”, che presenta opere di dodici artisti dedicate al mosaico contemporaneo di matrice ravennate, allestita allo Studio d’Arte FC del Centro Boschi-Cermasi in via Tanari 1445/B. L'esposizione è aperta dal martedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30; sabato e domenica su appuntamento telefonando allo 339 3820387.