La Regione Emilia-Romagna adotta diverse iniziative a sostegno delle imprese colpite da Covid-19. Il portale di riferimento è disponibile su https://imprese.regione.emilia-romagna.it/covid19. Disponibile inoltre la pagina sulle misure straordinarie decise dalla Giunta a sostegno di famiglie, imprese, studenti, lavoratori e investimenti.
La Regione stanzia 1 milione di euro sotto forma di contributi a sostegno di professionisti e lavoratori del settore culturale. Si suggerisce di monitorare la pagina sulle misure straordinarie decise dalla Giunta a sostegno di famiglie, imprese, studenti, lavoratori e investimenti.
La Regione mette a disposizione la propria piattaforma “Lavoro per te” per supportare le aziende agricole emiliano-romagnole nella ricerca e reclutamento di manodopera stagionale. Pubblicato inoltre il bando Ristrutturazione e riconversione vigneti, adottate misure speciali per le cantine vinicole e stabilite delle indennità compensative alle aziende agricole di montagna. Previsto inoltre un alleggerimento del costo dei prestiti di conduzione a vantaggio dei soci degli Agrifidi e pagamenti alle imprese da parte di Agrea effettuati in via accellerata. Le imprese dell’agricoltura e della pesca che hanno subito danni dall’emergenza epidemiologica possono anche inoltrare una segnalazione online.
Per i territori colpiti dal sisma del maggio 2012, con Ordinanza del Presidente in qualità di Commissario delegato del 20 marzo 2020, n. 4 riaprono i termini di presentazione dei finanziamenti degli interventi di miglioramento sismico. Vengono inoltre prorogati i termini di fine lavori e rendicontazione delle spese. La Regione ha pubblicato una tabella riassuntiva con le modifiche all'ordinanza del 2012 rese necessarie. La Regione ha previsto inoltre liquidazioni straordinarie per favorire i pagamenti alle imprese impegnate nella ricostruzione.
Con Delibera n. 188 del 16 marzo 2020 la Giunta Regionale ha approvato l'estensione, anche alle quote pubbliche di cofinanziamento, dei contenuti dell’Accordo per il credito 2019, siglato da Abi e dalle organizzazioni imprenditoriali. Tutti i beneficiari di strumenti finanziari attivati dalla Regione potranno scegliere se aderire o meno alla moratoria e continuare a pagare quindi solo gli interessi dovuti.Gli imprenditori che volessero chiedere la moratoria potranno presentare la domanda direttamente all’istituto di credito prescelto, che dovrà rispondere entro 30 giorni.
Per approfondimenti > MORATORIA AI FINANZIAMENTI DELLE MICRO PICCOLE E MEDIE IMPRESE.
Rinviati dalla Giunta emiliano-romagnola i termini di alcuni pagamenti e adempimenti in campo ambientale e relativi al commercio di veicoli.
Con l'obiettivo di promuovere la ripartenza delle imprese operanti sul territorio regionale, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la società consortile Art-ER Attrattività Ricerca Territorio, sostiene un'iniziativa che aiuta il settore produttivo a individuare possibili fornitori di dispositivi per la sicurezza dei lavoratori e utili al contenimento del contagio da Covid-19. Si tratta di una "vetrina" sul portale ART-ER per le imprese produttrici e distributrici dei dispositivi, a disposizione delle imprese che vogliono acquistarli. La call è aperta ed è rivolta alle imprese con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna che producono e commercializzano dispositivi medici - DM o dispositivi di protezione individuale - DPI o presidi medico chirurgici - PMC come soluzioni antisettiche e disinfettanti. Tutte le informazioni su > Covid-19: Open Call per imprese produttrici di dispositivi per il contenimento del contagio.
EmiliaRomagnaStartup raccoglie invece in una pagina decreti, provvedimenti e opportunità per startup. Le startup che hanno sviluppato soluzioni innovative per contrastare e fronteggiare Covid-19 possono inoltre richiedere di essere inserite sulla pagina dedicata Startup VS COVID-19.