Tipologie

 
Pubblica lettura

Pubblica lettura

Decine di biblioteche (soprattutto) comunali di informazione generale, distribuite su tutto il territorio - in città, in pianura e in montagna - propongono attività di lettura, studio, ricerca e svago rivolte ai più diversi tipi di pubblico

 
Ragazzi

Ragazzi

Tante biblioteche dedicate esclusivamente a bambini e ragazzi e le sezioni a loro riservate in tutte le biblioteche di pubblica lettura e in alcune biblioteche specializzate del territorio offrono molteplici proposte di lettura, angoli morbidi per i più piccini, attività e laboratori per le varie fasce di età

 
Scolastiche

Scolastiche

Le biblioteche degli istuti scolastici costituiscono un valido supporto alla didattica e alla formazione degli studenti. In alcuni casi conservano inoltre importanti fondi librari e archivistici sedimentati nel corso della loro storia centenaria

 
Specializzate

Specializzate

Le biblioteche specializzate - appartenenti alla più diverse istituzioni pubbliche e private: enti territoriali,  università, accademie e istituti culturali e di ricerca, associazioni, fondazioni, enti religiosi, ecc. -  conservano e rendono fruibili importantissimi patrimoni librari e documentari nei più diversi ambiti disciplinari