Biblioteca Fondazione Gramsci Emilia Romagna

via Mentana, 2 - 40126 Bologna
tel 051 223102/231377 - fax 051 228235
 
 
 
 
 
Tipologia
 
 
Servizi
Polo UBO-SBN
 
Chiedilo al Bibliotecario
 
 

Accesso: libero  Accessibilità disabili:  con rampe (su richiesta)

 

Apertura

 

Patrimonio: 80.600 volumi e opuscoli, 26 quotidiani (8 in corso, italiani), 1.687 periodici italiani e stranieri, di cui 91 in corso. Raccolta di 12.500 manifesti, dagli anni ‘50 ad oggi, diverse migliaia di volantini e circa 1.400 cartoline dal 1945 ad oggi, a carattere politico e sociale; più di 5.000 manifesti e oltre un centinaio di cartoline sono già consultabili in www.manifestipolitici.it, banca dati del manifesto politico e sociale che comprende anche raccolte o parti di raccolte di altri enti o privati collezionisti per un totale di oltre 13.000 documenti iconografici. Raccolte di circa 45.000 fotografie di cronaca sociale e politica degli anni ‘50-‘90. Tesi di laurea (163 catalogate). Videocassette (di cui circa 80 catalogate). Altri materiali audiovisivi (pellicole e videotape, di proprietà della Fondazione, sono depositati presso la Cineteca comunale di Bologna; i documenti in pellicola sono inventariati e catalogati: 508 pellicole (f.to 8, super8, 16 e 35 mm.) Il patrimonio comprende diverse donazioni di privati (tra le quali libri, opuscoli e periodici provenienti dalle raccolte librarie di Franco Momigliano, Paolo Fortunati, Medardo Anderlini, Luigi Arbizzani, Paul Sebag, Adele Pesce, Pier Paolo D'Attorre et al.)
Sezioni e fondi speciali: Fondi archivistici inventariati e consultabili : Partito comunista italiano (Pci), Federazione provinciale di Bologna (1943-1991); Archivio fotografico del Partito comunista italiano (Pci), Federazione provinciale di Bologna (descrizione parziale); Istituto di formazione politica “A. Marabini” (1949-1968); Partito comunista italiano (Pci), Comitato regionale Emilia-Romagna (1945-1991); Partito comunista italiano (Pci), Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna (7 settembre 1943-16 maggio 1948); Comitato di liberazione nazionale Emilia-Romagna (Clner) (aprile 1945-agosto 1946); Comando unico militare Emilia-Romagna (Cumer) (16 febbraio 1944-15 ottobre 1946); Associazione per la Pace di Bologna (1981-1999); Commissione interna della S.A.S.I.B.- Società anonima Scipione Innocenti Bologna; Scuola per sindacalisti e cooperatori “Caduti di Modena” di Gallo Bolognese; Luigi Arbizzani (1931-2004); Orlando Argentesi (1894-1985); Baldino Baldini (1905-1952); Paolo Betti e Lea Giaccaglia (1922-1935); Tullio Contiero (1946-2000); Vittorina Dal Monte (1902-1999); Giuseppe Dozza (1936-1974); Guido Fanti (maggio 1955-gennaio 2012); Gianfranco Giovannini (1951-1952); Umberto Macchia (1945-1988); Valdo Magnani (1925-1981); Guerrino Malisardi e Lina Anghel (1943-1983); Carlo Pagliarini (1926-1997); Armando Pilati (1923-1975); Lorenzo Trombetti (1946-1965); Gaetano Verdelli (1944-1975); Protogene Veronesi (1943-1990); Raccolta documentaria : Raccolta documentaria dei Movimenti Studenteschi del 1968 e del 1977. Fondi in corso di inventariazione : Carte Sergio “Ciro” Soglia (1926-2003); Carte Vladimiro Ramponi (1946-1966); carte di Leone Pancaldi. In attesa di inventariazione : Autobiografie dei militanti del Pci di Bologna e prov. (1945-1958); Carte di Aldo d’Alfonso; Carte di Giorgio Ghezzi; Carte di Luigi Orlandi; Carte di Adele Pesce; Carteggio Paolo Bollini-Ivan Fónagy

 

Servizi al pubblico: Prestito, consultazione, catalogo in rete, reference, reference on-line (via mail e tramite il servizio cooperativo “Chiedilo al bibliotecario”), 2 postazioni internet, prestito interbibliotecario, document delivery (via e-mail o fax), suggerimenti d’acquisto, riproduzioni (fotocopie, fotografie previa autorizzazione), lettore di microfilm, postazione audiovisivi

Spazi: 1 sala lettura (30 posti)
Attività: Seminari di studio, convegni, presentazione di libri, incontri con l’autore, mostre, pubblicazioni 

 

Titolare: Fondazione Gramsci Emilia-Romagna


Storia della biblioteca Nel 1963 un gruppo di intellettuali e studiosi coordinati da Renato Zangheri costituì una sezione bolognese dell’Istituto Gramsci; la biblioteca aprì al pubblico nei primi anni ’70. Nel 1978 venne formalizzata la nascita dell’Associazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna, che ha avuto come suoi direttori Luigi Arbizzani, Walter Tega, Pier Paolo D’Attorre e Gian Mario Anselmi; dal marzo 2009 è Presidente della Fondazione Carlo Galli. Dal 1994 è un’Associazione giuridicamente riconosciuta con decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna e dal 1998 si configura come ONLUS; dal 2006 è divenuta Fondazione (decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna nel 2007). La Fondazione è un istituto di conservazione e catalogazione di patrimoni documentari del Novecento, di ricerca, di incontro e scambio tra saperi, di informazione e divulgazione di conoscenza, aperto a tutti i cittadini

 

 

 

Data ultimo aggiornamento: 04-02-2019