![]() |
via del Monte 5 - 40126 Bologna
tel. 051 260011
|
Accesso previo appuntamento, riservato soci GRIS, studenti universitari e docenti che ne facciano motivata richiesta; regolamentato da norme stabilite dalla Giunta Esecutiva GRIS. Soci e collaboratori GRIS possono inoltre accedere alla biblioteca on-line richiedendo password con validità annuale
Apertura tutti i giorni (esclusi sabato e festivi), ore 9 -12 e 15.30-18.30
Tematica Umanistica (Religione; Sociologia; Antropologia)
Patrimonio circa 3000 volumi, più di 100 diverse riviste, oltre 20.000 documenti e vari prodotti multimediali, biblioteca on-line (oltre 2500 volumi catalogati, in corso di progressivo ampliamento)
Fondi speciali Fondo Alberico Lolli
Sezioni speciali: Audioteca; Cartoteca; Emeroteca/Periodici; Videoteca; Mediateca;Biblioteca on line
Titolare GRIS Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa
Storia della biblioteca e dell'edificio Il GRIS - Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa (istituito nel 1987, fino al 2001 Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette) è un'associazione privata di cattolici, culturale e religiosa, senza scopo di lucro, il cui statuto è stato approvato nel 1990 dalla Conferenza Episcopale Italiana. Finalità principale del GRIS sono le attività di ricerca, studio, informazione, formazione e consulenza sulle religioni, le sette e la fenomenologia a esse correlata, a livello culturale, religioso, scientifico e sociale
Altri istituti ospitati nell’edificio