Accesso: libero Accessibilità disabili: sì
Ambito tematico Umanistico e sociale (storia, politica, economia, filosofia, religione, letteratura e cultura dei paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina)
Patrimonio 30.000 volumi e opuscoli, 3 quotidiani, 400 periodici (60 in corso), 140 audiovisivi e risorse elettroniche (vhs, dvd, cd, cd-rom), banca dati “Equilibri di politica internazionale”, letteratura grigia, 405 tesi di laurea
Sezioni e fondi speciali Sezione specializzata sull’immigrazione straniera in Europa, Italia e Emilia Romagna (1.200 volumi); fondi librari: fondo Guerino Lasagni sull’Africa Orientale Italiana (900 volumi); fondo Paul Sebag sulla Tunisia e il Nord Africa (1.000 volumi)
Servizi al pubblico Prestito, consultazione, catalogo ed opac, cataloghi speciali, reference, reference on-line, 6 postazioni informatiche, prestito interbibliotecario, document delivery, suggerimenti d’acquisto, riproduzioni (fotocopie), prenotazione libri, prenotazione libri on-line
Spazi 3 sale lettura (86 posti)
Attività Mostre, presentazione di libri, incontri con l’autore, convegni, corsi aggiornamento, corsi di lingue orientali, pubblicazioni (bollettino nuove accessioni, collana “Contesti. I libri del Centro Amilcar Cabral”, varie altre pubblicazioni)
Titolare Comune di Bologna
Storia della biblioteca
La biblioteca fa parte del Centro Amilcar Cabral,
istituito nel 1974 per volontà del Comune di Bologna, con l’intento di
sviluppare la conoscenza dei problemi internazionali e in particolare dei
paesi del Sud del mondo. E’ specializzata in storia, vita politica, economica,
sociale, cultura, letteratura e religione dei paesi dell’Asia, Africa
e America Latina; cooperazione internazionale e aiuti allo sviluppo;
interventi d’emergenza e umanitari; conflitti e risoluzione dei conflitti;
diritti umani; sviluppo sostenibile; letteratura di viaggio; storia dell’incontro
tra Oriente e Occidente; relazioni interetniche e immigrazione
straniera
Storia dell’edificio
La Casa dell’Angelo è un edificio storico, ristrutturato
internamente all’inizio degli anni ’80