IL BACKGROUND SCIENTIFICO-METODOLOGICO DI RIFERIMENTO
“orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza di sé e di progredire per l’adeguamento dei suoi studi e della sua professione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società ed al raggiungimento del pieno sviluppo della persona”
(UNESCO, Congresso di Bratislava, 1970)
Il background metodologico in cui si inserisce il Centro Risorse riprende la definizione di orientamento fornita dall’UNESCO (1970) e si inserisce nel filone dei più recenti dibattiti sul piano tecnico-scientifico che contrappongono ad una visione dell’orientamento basata su metodologie di tipo diagnostico-attitudinale logiche di intervento basate sulla promozione della persona.
Ponendo la persona al centro del suo progetto di vita diventa quindi prioritario l’impegno di esperti e professionisti nell’elaborare strategie operative che possano preparare la persona a scegliere in modo consapevole rafforzandone capacità ed abilità (Pombeni, 1996).
Oltre che per la promozione del benessere individuale dello studente l’orientamento a scuola assume anche una valenza di prevenzione del disagio scolastico, poichè permette di attrezzare al meglio l’individuo al superamento dei vari compiti evolutivi che le esperienze formative e/o di lavoro pongono con l’obiettivo di ridurre gli insuccessi e/o abbandono.
I SERVIZI OFFERTI
Da Novembre 2020 le attività sono erogate a distanza ed in presenza e riguardano la:
Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi offerti visiona la sezione “I Servizi”