Centro Risorse - Aggiornamento LII

Cinquantaduesimo "Aggiornamento Tecnico" della piattaforma dedicato all'articolo Mettetevi nei nostri panni. Percorsi formativi sull'orientamento e dintorni all'ascolto dei docenti autrici Francesca Giosuè e Laura Belvedere e alla pubblicazione di 2 nuove schede attività sulla peer education - Dammi la Mano e Come eravamo -.

Gentilissime e gentilissimi,

in questo ricco numero vengono inseriti tra i materiali del Centro risorse l’articolo Mettetevi nei nostri panni.  Percorsi formativi sull’orientamento e dintorni all’ascolto dei docenti della Dott.ssa Francesca Giosuè (psicologa) e della Dott.ssa Laura Belvedere (pedagogista) consulenti del Centro risorse per l’orientamento. 

L’articolo propone delle riflessioni sulle esperienze maturate dalle consulenti durante lo svolgimento delle attività laboratoriali per docenti promosse dal Centro Risorse e  su quanto è stato  appreso dall’ascolto degli insegnanti. Vi invitiamo a leggerlo ed inviarci Vostri commenti e considerazioni sulla casella di posta " centrorisorse ".

 

Si procede anche alla pubblicazione di 2 nuove schede attività sulla peer education -  Dammi la Mano  e Come eravamo - a cura della Dott.ssa  Laura Belvedere.

Segnaliamo inoltre a tutti gli iscritti 2 eventi  di rilevanza nell'ambito del Festival della Cultura tecnica 2024:

 

9 dicembre dalle ore ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30

Erasmus perché? Erasmus per chi?

Scopri come Erasmus+ può aprire nuove porte: opportunità, partecipazione, networking per il tuo futuro!

Iniziativa in presenza nella splendida cornice della Sala del Consiglio di Palazzo Malvezzi

via Zamboni 13 Bologna

Organizzato da: Città metropolitana di Bologna (Centro risorse per l'orientamento e Rete Remap),  Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, EPALE con la collaborazione di  Università di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione, CPIA 2 Metropolitano Bologna, Agenzia regionale per il lavoro 

Locandina con link iscrizioni e programma dettagliato (487 KB)

 

16 dicembre dalle 09.30 alle 13:30 e dalle 14.30 alle 16.30

Un nuovo patto tra ricerca e scuola per educare alla sostenibilità

Iniziativa in presenza

CNR - Area territoriale di Ricerca di Bologna

Via Gobetti 101, Bologna

Al mattino è prevista una riflessione sulle esperienze di collaborazione tra mondo della ricerca e scuola primaria, con presentazione delle attività del progetto pilota Agenda 2030 delle bambine e dei bambini e di altre iniziative realizzate sul territorio. Al pomeriggio, un workshop tra dirigenti, docenti, ricercatori e ricercatrici per costruire proposte didattiche innovative ispirate ai 17 obiettivi dell'Agenda Onu. 

L'evento è realizzato nell’ambito del progetto “Lo sviluppo sostenibile come valore per la costruzione delle politiche metropolitane - focus sulle politiche educative” finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Organizzato da: Città metropolitana di Bologna e CNR - Area territoriale di Ricerca di Bologna, in collaborazione con Associazione Donne e Scienza e IC 6 Imola

> Link iscrizioni

 

Vi invitiamo a consultare il calendario programma del Festival della Cultura tecnica dove potrete trovare ancora tantissimi eventi e opportunità di formazione.

 

Cogliamo l'occasione per inviare a tutti e a tutte le iscritte Auguri di Buone Festività.

 

Nello spirito di condivisione e collaborazione che il Centro Risorse aspira a creare, invitiamo chiunque abbia altri materiali sui temi dell'orientamento e voglia condividerli con la comunità professionale a scriverci alla mail centrorisorse@cittametropolitana.bo.it. Eventuali materiali pervenuti, saranno pubblicati nelle prossime news valorizzando il contributo del consulente/ente proponente.

 

Il Presidio Metropolitano

centrorisorse@cittametropolitana.bo.it

Area Sviluppo economico e sociale - Settore Istruzione e Sviluppo Sociale