Centro Risorse - Aggiornamento XLIII

Quarantatreesimo "Aggiornamento Tecnico" della piattaforma

Questo numero, che esce dopo la pausa estiva di agosto, vuole portare la Vostra attenzione sulla pubblicazione di un nuovo materiale:  Il focus group: uno strumento per la discussione di gruppo ,  di Alessandra Inglese per Associazione  Diversa/mente, che può rappresentare un tools molto importante per affrontare tematiche complesse in piccolo gruppo.  Il materiale che viene presentato oltre a definire cos'è il Focus Group, da indicazioni sui contesti di applicazione, sulle fasi procedurali per realizzarlo e per la restituzione dei dati raccolti; al termine dell’articolo e' presente anche una bibliografia tematica.

A corollario della trattazione viene affrontato anche un esempio pratico: Come organizzare un Focus Group con ragazzi e le ragazze a scuola sul tema delle discriminazioni (ragionamento sui diritti umani e le discriminazioni con studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado).

Il materiale fa parte del volume Per una pedagogia contro le discriminazioni realizzato all'interno del  progetto per Attivisti Antidiscriminazioni,  sostenuto e realizzato in collaborazione con Città metropolitana di Bologna, CESD Centro Educazione e Studi sulla Discriminazione, Avvocati di strada, Scuola di Pace di Monte Sole, ELSE Associazione e Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M.Bertin" Alma Mater UNIBO  di cui pubblicheremo altri capitoli  nei prossimi numeri.


Rimanendo sul tema invitiamo tutti a partecipare all'imminente kermesse del Festival della Cultura tecnica- 10° edizione- QUALI SAPERI PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE legata all'obiettivo n.10 dell'agenda ONU 2030. Questa edizione riparte, dopo gli anni di assenza forzata causata dal Covid, anche in presenza il 16 ottobre prossimo con la Fiera delle Idee a Palazzo Re Enzo.

Diverse le novità di questa decima edizione: coinvolgimento dei territori, con attenzione a quelli decentrati e con iniziative in presenza, con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio Festival diffuso, per valorizzare le esperienze locali; accanto alle  formule «tradizionali» (es. iniziative formative, convegni e seminari, laboratori, ecc..), sono previsti anche eventi aperti al pubblico, fiere, concorsi, mostre, proiezioni di film ecc.. inoltre partecipazione  ufficiale del Festival tra i  progetti e gli eventi organizzati in tutta Europa per celebrare EUROPEANYEAROFSKILLS, l’Anno europeo delle competenze. Come nelle passate 2  annualità per approfondire il tema, è stato organizzato il ciclo “ Disuguaglianze: We Have A Dream …”, 9 incontri su tematiche differenziate distribuiti nei distretti metropolitani. A partire dalle esperienze territoriali e con il contributo di referenti istituzionali e studiosi del settore, gli incontri avranno l’obiettivo di indicare piste di sviluppo dei saperi su ognuno dei temi trattati, da attivare nel sistema educativo, nelle competenze degli operatori e dei professionisti, nella ricerca e nella cultura, per una società più equa e libera.

 

Il Festival iniziativa autunnale ideata e promossa dalla Città metropolitana di Bologna  da 10 anni e replicata da 6 anni anche  a livello regionale nelle altre provincie  è realizzato in collaborazione con numerosi partner tra istituzioni, scuole, enti, imprese e altri soggetti pubblici e privati.

Alla Fiera delle Idee saranno presenti desk interattivi curati da studentesse e studenti ( peer education), per incontrare in mille modi la tecnica, la scienza e tutti i saperi della società, con attenzione al tema delle disuguaglianze e alla prospettiva di genere. Altissimo il numero delle richieste di visita delle scuole: anche quest'anno i ragazzi del primo grado potranno fare un viaggio divertente, istruttivo, orientativo nel mondo della tecnica e della scienza.

Seguiteci nei prossimi numeri vi aggiorneremo sulle molteplici iniziative dedicate all'orientamento promosse dal Centro risorse per l'orientamento della Città metropolitana di Bologna nel Festival.

Vi aspettiamo in presenza e on-line.

 

Nello spirito di condivisione e collaborazione che il Centro Risorse aspira a creare, invitiamo chiunque abbia altri materiali su questi temi e voglia condividerli con la comunità professionale a scriverci alla Mail centrorisorse@cittametropolitana.bo.it. Eventuali materiali pervenuti, saranno pubblicati nelle prossime News valorizzando il contributo del consulente/ente proponente.

 

Il Presidio Metropolitano

centrorisorse@cittametropolitana.bo.it