1 marzo, sesto "Aggiornamento Tecnico" della Piattaforma, dedicato agli strumenti in supporto ai colloqui di riorientamento e rimotivazione. Ogni studente o studentessa vive una personale esperienza scolastica, spesso però possono esservi criticità comuni alle singole esperienze sia all’iterno del contesto classe che tra contesti regionali e/o nazionali. In continuità con la pubblicazione precedente, suggeriamo di seguito alcuni strumenti utili per i colloqui di riorientamento/rimotivazione da usare sia nelle attività individuali che di gruppo classe. Al fine di approfondire la conoscenza su queste tematiche proponiamo anche alcuni articoli tematici con l’augurio che una maggiore conoscenza del fenomeno dell’abbandono scolastico possa supportare una efficace realizzazione degli interventi.

 

Materiali recuperati, digitalizzati, rifiniti e caricati il 1 Marzo  2021 suggeriti per i colloqui di riorientamento e rimotivazione:

 

1.  Documento in formato Adobe Acrobat Mazzo di carte(2163 KB) – 1994 - M.L. Pombeni, Akiropita, A. Graziani, G. Lobetti

2.  Documento in formato Adobe Acrobat Pagine di diario(1174 KB) – 1994 - Akiropita s.a.s. - Bologna

3. Documento in formato Adobe Acrobat Il ponte(934 KB) 1992/1993 - Amministrazione Provinciale di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’ Università degli studi di Bologna

 

Ad allineare la consueta densità di contenuti questa volta due articoli presto disponibili anche nella Ricerca Documenti:

 

4. Documento in formato Adobe Acrobat Puccetti, E. C., & Luperini, V. L. (2020). Quale scuola dopo la pandemia?(257 KB) - Lifelong Lifewide Learning, 16(36), 93-102.

5. Documento in formato Adobe Acrobat Capperucci, D. (2016). L’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione in Europa: cause, interventi e risultati.(700 KB) - Lifelong Lifewide Learning, 12(28), 33-58.

 

Invitiamo, nello spirito di condivisione e collaborazione che il Centro Risorse aspira a creare, chiunque abbia altri materiali su questi temi e voglia condividerli con la comunità professionale a scriverci alla Mail centrorisorse@cittametropolitana.bo.it. Eventuali materiali pervenuti, saranno pubblicati nella prossima News valorizzando il contributo del consulente/ente proponente.

 

Il Presidio Metropolitano

centrorisorse@cittametropolitana.bo.it