Centro Risorse - Aggiornamento L

Cinquantesimo "Aggiornamento Tecnico" della piattaforma dedicato alla pubblicazione della seconda parte del Glossario delle parole dell'orientamento e ai seminari ed eventi promossi dal Centro Risorse nel Festival della Cultura tecnica

Gentilissimi,

questo numero completa la pubblicazione del  G lossario delle parole dell'orientamento, pubblicato da ISFOL alcuni anni fa , ma ancora attuale  nelle definizioni ( Le parole dell'orientamento: un puzzle da comporre.Collana Temi &Strumenti N.7).

Come già ricordato un glossario per definizione raccoglie termini  limitati a un ambiente o propri di una determinata disciplina, accompagnati ognuno dalla spiegazione del significato o da altre osservazioni.

In questo caso però, anche nella volontà degli autori, il glossario  rappresenta uno strumento utile non solo per gli esperti/ docenti  dell'area orientativa, ma per tutti gli interlocutori delle diverse attività formative orientative  ( comprese le persone coinvolte) per evitare fraintendimenti.

Ricordiamo a tutti gli iscritti che il Glossario delle parole dell'orientamento (2° parte) è stato inserito nel sito Centro Risorse al seguente link e che l'accesso ai documenti del sito è possibile solo previa iscrizione - sezione Accedi in alto a destra.

 

Segnaliamo a tutti gli iscritti che il giorno 22 ottobre partirà la kermesse annuale del Festival della Cultura tecnica 2024.

Nel calendario programma che sarà reso pubblico all'indirizzo:  https://www.festivalculturatecnica.it/  trovere tantissimi eventi e opportunità di formazione.

Vi segnaliamo di seguito alcune iniziative promosse e organizzate dal Centro risorse per l'Orientamento " Maria Luisa Pombeni" della Città metropolitana di Bologna:

 

4 novembre 2024 ore 15.00-17.30 
INIZIATIVA A DISTANZA

Scuola e territorio: orientare (anche) in ottica post diploma

L’iniziativa analizza i temi dello sviluppo del territorio dal punto di vista economico, l’istruzione secondaria di secondo grado e la IeFP, le opportunità offerte dalla Rete Politecnica, il diritto allo studio per l’eguaglianza nell’accesso agli studi ed altre informazioni fondamentali per lo svolgimento dell’attività di orientamento. Organizzato da: Centro Risorse per l’Orientamento “Maria Luisa Pombeni” della Città metropolitana di Bologna, Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna -Ufficio V Ambito territoriale di Bologna, Camera di Commercio di Bologna, ER.GO, Aeca, Scuola Politecnica ITS.

 

6 novembre  ore 15.00-17.30     
INIZIATIVA IN PRESENZA 
c/o MUG Magazzini Generativi Emil Banca Credito Cooperativo SC Via Emilia Levante 9/F, Bologna 

Pari senza dispari. La peer education come strumento di apprendimento orizzontale

In continuità con gli eventi già dedicati alla peer education, l’iniziativa si propone di presentare e condividere alcune buone pratiche realizzate dalle autonomie scolastiche e formative del territorio bolognese. Verrà dato rilievo ai percorsi formativi destinati ai tutor e alla riflessione sulle competenze agite e maturate durante l’esperienza. È previsto il coinvolgimento diretto di studentesse e studenti. Organizzato da: Centro Risorse per l’Orientamento Maria Luisa Pombeni della Città metropolitana di Bologna, Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna-Ufficio V Ambito territoriale di Bologna, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” Università di Bologna

 

Informazioni e iscrizioni agli eventi in Materiali e seminari

 

Nello spirito di condivisione e collaborazione che il Centro Risorse aspira a creare, invitiamo chiunque abbia altri materiali sui temi dell'orientamento e voglia condividerli con la comunità professionale a scriverci alla mail centrorisorse@cittametropolitana.bo.it. Eventuali materiali pervenuti, saranno pubblicati nelle prossime news valorizzando il contributo del consulente/ente proponente.

 

Il Presidio Metropolitano

centrorisorse@cittametropolitana.bo.it

Area Sviluppo economico e sociale - Settore Istruzione e Sviluppo Sociale